scenario
scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente [...] scene, come sfondo a una rappresentazione: il concerto ha avuto come sc. la piazza michelangiolesca del Campidoglio; il balletto è stato rappresentato nello sc. naturale del teatro romano di Fiesole. Più genericam., panorama, paesaggio di particolare ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] Nella rappresentazione artistica, l’insieme degli aspetti che esprimono movimento, sviluppo, vigore: la d. di una composizione pittorica, di un balletto, di un dramma, la d. di un racconto, di una narrazione. 5. In musica, il complesso dei rapporti d ...
Leggi Tutto
moresca
morésca s. f. [dall’agg. moresco]. – Antica danza, introdotta dapprima in Spagna dai Mori e divenuta popolare in tutta Europa nei sec. 15° e 16°; molto diversa da ambiente ad ambiente, non ebbe [...] da una certa durezza: in Italia, nei sec. 16° e 17°, era usata per concludere una festa o una commedia, e in questi contesti assumeva il carattere di una specie di balletto, con varî temi che si succedevano e si riprendevano: le m. di C. Monteverdi. ...
Leggi Tutto
coreografia
coreografìa s. f. [comp. del gr. χορεία «danza» e -grafia]. – Arte di comporre i balletti, disegnandone, sulla trama di un libretto, le successive figurazioni dei solisti e dei gruppi, armonizzate [...] varî elementi dello spettacolo, anche – ma occasionalmente – con la recitazione; l’attività stessa di ideazione e direzione di un balletto, e, talora, la sua esecuzione. Per estens. il termine si usa anche in relazione ad altri generi di spettacolo ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] nuova voce o strumento, o inizio di un nuovo tema. b. Componimento strumentale, generalm. in tempo di marcia, che dal balletto passa nella suite settecentesca. c. Nel sec. 18°, sinon. di introduzione. 4. Nel gioco del calcio, intervento del difensore ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche [...] quali si fa leva per esercitare la pressione necessaria a rompere il guscio del frutto posto tra quelle. Lo S., titolo di un celebre balletto, musicato da P. Čajkovskij nel 1892, tratto da un racconto di E. T. A. Hoffmann, riadattato da A. Dumas. ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] ottenere o accertare la preparazione perfetta prima della presentazione al pubblico: p. una commedia, un concerto, un coro, un balletto; p. una sfilata di moda. Con riferimento a persone: p. un cameriere, una domestica, una segretaria, una ragazza ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] aiutato, assistito, o è negato alle attività pratiche); v. anche fai da te. b. Compiere, eseguire, attuare: f. un balletto, una scoperta, un’invenzione, un ritrovamento, un esame; f. una guerra. c. Partorire, produrre: l’antica natura onnipossente ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] una composizione musicale, di un’opera lirica, e sim.: recitare un p. dell’Orlando Furioso; cantare un p. d’opera; il p. migliore del balletto è il finale; p. forte, l’opera o la parte di un’opera (teatrale o musicale) in cui un attore o un cantante ...
Leggi Tutto
pas de deux
‹pȧ dë dö′› locuz. m., fr. (propr. «passo di due [persone]»). – Brano coreografico che, nel balletto classico, viene eseguito da una ballerina e da un ballerino ed è composto da una parte [...] danzata in coppia seguita da due assolo e da un finale altamente virtuosistico ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, figurazioni e gesti ( coreografia).
Dalle...
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena autonomia, configurandosi come grande...