balletto /ba'l:et:o/ s. m. [dim. di ballo]. - 1. (mus., teatr.) a. [azione scenica espressa per mezzo della danza e della mimica, accompagnata da musica, secondo uno schema preordinato di movimenti e di [...] ≈ in un amen, in un attimo, in un fiat. b. [insieme di ballerini di un teatro, per l'esecuzione di balletti scenici: il b. dell'Opéra di Parigi] ≈ compagnia (di ballo o di danza), corpo di ballo. 2. (fig.) [ripetitivo insieme di atti o eventi ...
Leggi Tutto
ballo s. m. [der. di ballare]. - 1. (mus.) a. [arte e pratica del ballare] ≈ danza. b. [azione di ballare, soprattutto a fine di spasso, di divertimento: dare inizio al b.] ≈ (region.) ballata, danza, [...] veglione. 2. (teatr., mus.) [azione scenica espressa per mezzo della danza e della pantomima, accompagnate dalla musica] ≈ balletto, danza. ● Espressioni: corpo di ballo → □. 3. (fig.) [ripetitivo insieme di atti o eventi, spesso inutile e insensato ...
Leggi Tutto
esecuzione /ezeku'tsjone/ s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui "eseguire"]. - 1. [atto dell'eseguire: e. di un ordine; esercizio di facile, difficile e.] ≈ attuazione, compimento, disbrigo, [...] (mus., teatr.) [l'eseguire una composizione musicale e spettacoli in genere: e. di un concerto; l'e. di un balletto] ≈ allestimento, interpretazione, messa in scena, produzione. ‖ esibizione. 4. [modo con cui si esegue, la maniera con cui è condotto ...
Leggi Tutto
eseguire v. tr. [dal lat. exsĕqui, der. di sequi "seguire", col pref. ex-] (io eseguisco, tu eseguisci, ecc.; anche, più com., io eséguo, ecc.). - 1. a. [mettere in atto quanto prescritto da altri, detto [...] commettere, perpetrare. 2. [fare ciò che è stato ideato o pensato: e. un quadro] ≈ compiere, effettuare, realizzare. 3. (mus., teatr.) [suonare un brano musicale, realizzare spettacoli in genere: e. una sonata, un balletto] ≈ interpretare. [⍈ FARE] ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
carattere. Finestra di approfondimento
In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] detta, dove l’azione è mezzo a mettere in mostra un c. (F. De Sanctis); mentre danza di c. è un genere di balletto (affidato al ballerino di c.) che privilegia aspetti grotteschi, buffi e atletici. Di mezzo c. (usato soprattutto per opere liriche e ...
Leggi Tutto
danza /'dantsa/ s. f. [dal fr. danse, der. di danser "danzare"]. - 1. [insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo associati alla musica: la d. del ventre] ≈ ballo. ⇓ balletto. 2. (fig.) [moto incalzante, [...] successione variata e sim.: d. di immagini, di idee] ≈ turbine, turbinio, vortice ...
Leggi Tutto
carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] detta, dove l’azione è mezzo a mettere in mostra un c. (F. De Sanctis); mentre danza di c. è un genere di balletto (affidato al ballerino di c.) che privilegia aspetti grotteschi, buffi e atletici. Di mezzo c. (usato soprattutto per opere liriche e ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] .) fare (la) cacca, [con uso assol.] (pop.) andare. □ corpo di ballo (teatr.) [insieme dei ballerini di un teatro] ≈ balletto, compagnia (di ballo, di danza). □ Corpo di Cristo (teol.) [presenza sacramentale di Cristo nel pane consacrato] ≈ comunione ...
Leggi Tutto
teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] smontare (le scene); puntare le luci.
Generi e tipi di testo e di spettacolo - Atellana; atto unico; avanspettacolo; balletto; burles;que; cabaret; café chantant o caffè concerto; comica; commedia (dell’arte, di carattere, musicale); dialogo; diorama ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, figurazioni e gesti ( coreografia).
Dalle...
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena autonomia, configurandosi come grande...