Fabio Rossi
banca
Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] sportello (automatico).
Persone - 1. Agente di cambio; amministratore delegato; bancario; banchiere; cambiavalute; cassiere; computista; contabile; direttore (centrale, di agenzia, di filiale, regionale); fattorino; finanziere; funzionario; governatore ...
Leggi Tutto
sportello /spor'tɛl:o/ s. m. [der. di porta, o più prob. di portello, col pref. s- (nel sign. 5)]. - 1. a. [elemento di chiusura e apertura: lo s. di un soppalco, di una gabbia; un armadio a due s.] ≈ [...] , [in cinema e teatri] botteghino, [in banca] cassa. b. (estens.) [il servizio stesso: gli s. aprono alle 8 e chiudono alle 13] ≈ ufficio. 3. (estens., banc.) [ufficio dipendente aperto da una bancacentrale in una località: s. bancario] ≈ agenzia ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
stato. Finestra di approfondimento
Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] (civili, esteri, penali); amministrazione (centrale, civile, locale, periferica, pubblica), processo (civile, penale), ricorso (in appello, in cassazione), secondo grado; banca, BOT o buono ordinario del tesoro, CCT o certificato di credito del ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] (civili, esteri, penali); amministrazione (centrale, civile, locale, periferica, pubblica), processo (civile, penale), ricorso (in appello, in cassazione), secondo grado; banca, BOT o buono ordinario del tesoro, CCT o certificato di credito del ...
Leggi Tutto
Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria ha determinato la concentrazione...
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area...