stock
〈stòk〉 s. ingl. [propr. «ceppo, tronco» (con sign. affine a quelli di stocco2) e quindi «provvista, approvvigionamento»] (pl. stocks 〈stòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Quantità di merce [...] nazionale; investire uno s. di capitali; uno s. di titoli esteri depositati presso la Bancad’Italia. 2. Quantità di prodotti industriali greggi o semilavorati immagazzinati per ulteriori lavorazioni o trasformazioni (v. anche stoccaggio): uno s ...
Leggi Tutto
oro
1. MAPPA L’ORO è un elemento chimico: si tratta di un metallo, di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutte le sostanze chimiche, presente in natura in forma di scagliette [...] una disciplina sportiva o nella vita militare (medaglia d’o.; l’Italia ha conquistato l’o. nella gara di salto d’oro e d’argento diventerà / senza passare per la stazione l’ultimo treno prenderà.
Francesco De Gregori,
La donna cannone
Vedi anche Banca ...
Leggi Tutto
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] e di phishing) diffuso in Italia, segnalato dal gruppo Advanced Threatt Research ai sensi dell’art. 12, comma 3, d.lgs. n. 11/2010, e che non l’id del mittente in modo che sembri la propria banca. (Federico Formica, Repubblica.it, 26 luglio 2024, A ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] phishing o phishing vocale). Una truffa arrivata in Italia qualche anno fa dall’America e ora in ai sensi dell’art. 12, comma 3, d.lgs. n. 11/2010, e che non colposa da parte del cliente, e la banca è esente da responsabilità” spiega Antonio Pinto, ...
Leggi Tutto
incaricometro
s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col [...] operazione di concentrazione. E sempre in tema di governance sta recependo le nuove regole diffuse dalla Vigilanza della Bancad’Italia, mentre la Consob si è fatta sentire col cosiddetto «incaricometro» che detta i limiti, parametrati all’importanza ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, [...] collegiale, di un ente, di un istituto o di un’istituzione: p. effettiva, p. onorario; il p. o la p. della Bancad’Italia; la p. della commissione esaminatrice; nella prima seduta del condominio fu nominato p. il signor ...; il p. o la p. del seggio ...
Leggi Tutto
ricco
1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] di persone (l’America è una nazione ricca; le città più ricche d’Italia; un condominio r., una ricca parrocchia). 3. Si dice ricca anche il pianoforte.
Alfredo Oriani,
La disfatta
Vedi anche Banca, Benessere, Denaro, Economia, Lusso, Miseria, Oro, ...
Leggi Tutto
piazzato
agg. [part. pass. di piazzare]. – 1. a. Di persona che ha conseguito una buona posizione sociale o professionale: ormai è ben piazzato. b. Di atleta, corridore, concorrente che ha ottenuto un [...] Nel linguaggio di banca, assegno p., titolo all’ordine emesso dai corrispondenti della Bancad’Italia all’uopo autorizzati è stampata così da comparire in un luogo determinato delle confezioni (capi d’abbigliamento, lenzuola, copriletti, e sim.). ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] analoghe a quelle del podestà. c. Chi è alla direzione generale di grandi istituti finanziarî: il g. della Bancad’Italia; il g. della Banca di Francia. d. In più luoghi, il capo di una confraternita religiosa. 2. La persona a cui è affidata l ...
Leggi Tutto
carobanca
(caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei servizi offerti dalle banche. ◆ In pratica ci si può difendere dal carobanca riducendo le operazioni, soprattutto limitando l’uso spesso [...] Soldi nostri) • secondo l’Ocse l’Italia guida la classifica del caro-banca con 252 euro seguita da Germania (223 Economia) • [tit.] Caro-banche / L’indagine / Conti correnti bancari carissimi / L’Antitrust: tra i più alti d’Europa, in media 182 euro ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, ebbe il privilegio dell’emissione...
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. In particolare, la normativa amplia...