ricontrattazione
s. f. Riapertura di una contrattazione già pattuita; nuova contrattazione. ◆ un decreto come quello che si preannunciava sui mutui usurari (sanatoria per quelli precedenti al ’97, ricontrattazione [...] . (Foglio, 29 dicembre 2000, p. 3) • chi negli anni scorsi ha ottenuto prestiti a condizioni vantaggiose può andare in banca e chiederne la ricontrattazione del debito al 12,21 per cento. (Luisa Grion, Repubblica, 3 gennaio 2001, p. 29, Economia ...
Leggi Tutto
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da [...] la certezza del pagamento». (Stella Bianchi, Repubblica, 10 ottobre 2005, p. 49) • pesano le commissioni interbancarie, fra la banca del cliente che paga e quella del negoziante che riceve. Incidono molto sulle spese finali. La spinta vera, dunque, è ...
Leggi Tutto
chinese wall
loc. s.le m. o f. In economia, muraglia cinese: struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ Sembra [...] maggio 2000, p. 31, Settimana finanziaria) • In Italia le società di gestione dei fondi comuni appartengono spesso a banche o compagnie di assicurazioni. Ebbene, i cosiddetti «chinese wall» sono senza dubbio efficaci nella operatività, ma non accade ...
Leggi Tutto
genoteca
genotèca (o genetèca) s. f. [comp. di gene e -teca, per traduz. dell’ingl. gene bank o gene library]. – In genetica molecolare, termine comunemente usato per indicare una banca del DNA: è costituita [...] da frammenti di DNA, clonato in pasmidi o batteriofagi, che rappresentano nel loro insieme l’intero genoma di un organismo. Particolare importanza hanno le genoteche di c-DNA (DNA complementare) che non ...
Leggi Tutto
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte [...] del Ragioniere generale Andrea Monorchio davanti alla tivvù che manda in onda Giulio Tremonti, «per noi contano le cifre della Banca d’Italia». Si tratta invece del più succulento capitolo di un libro, titolo provvisorio «Prima via, vizi e virtù dell ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché [...] la società di cui è socio, e che è stata finanziata da una banca, adempia a scadenza l’obbligazione assunta. Si tratta non di una fideiussione mascherata, ma di un obbligo risarcitorio per inadempimento negoziale. ...
Leggi Tutto
accompagnatoria
accompagnatòria s. f. [propr. femm. sostantivato (sottint. lettera) dell’agg. accompagnatorio]. – Lettera con cui si accompagna l’invio di un dono, di un omaggio o d’altre cose; nel linguaggio [...] bancario, la lettera di rimessa con cui si accompagnano i titoli presentati a una banca, e che ne contiene in genere la distinta. ...
Leggi Tutto
conteggiatorio
agg. Dei metodi contabili; relativo all’elaborazione dei conteggi. ◆ Deposto sulla griglia del sistema mediatico, il caos contabile appare compiuto, pervasivo, per certi versi addirittura [...] dei sondaggi, si involtola sulle cifre pazzesche dei partecipanti ai cortei, non risparmia più nemmeno gli oracoli della Banca d’Italia; mentre l’inflazione, crocevia delle inesauribili controversie di bilancio, s’è sdoppiata in «inflazione percepita ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico [...] genere per trasferire fondi da un luogo a un altro mediante il servizio postale; v. bancario, vaglia cambiario emesso dalla Banca d’Italia per agevolare il trasferimento di fondi; v. del Tesoro, quello emesso per trasferire fondi da una tesoreria che ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] da Francesco Gaetano Caltagirone dovrebbe avere già i numeri per rovesciare gli equilibri di potere all’interno della sesta banca italiana per volume di attivi, e mandare a casa il consiglio di amministrazione presieduto da Luigi Abete. (Sandra ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...