forzoso
forzóso agg. [der. di forza]. – 1. ant. Dotato di notevole forza, robusto, gagliardo: uomo peloso, uomo f. (prov.); Zeusi, che fu tanto eccellente, faceva le donne grandi e f. (Varchi); vento [...] creditori; corso f., l’obbligo imposto dallo stato di accettare in pagamento, senza limite, i biglietti di banca dichiarati inconvertibili; prestito f. (o anche forzato), prestito pubblico coattivo; risparmio f., espressione meno com. che risparmio ...
Leggi Tutto
merce
mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, [...] rilasciata dal ministero delle Finanze. b. Al plur., con funzione appositiva, in alcune locuz.: ufficio merci (di una banca), organo esecutivo che cura le pratiche di concessione di crediti garantiti da merci o titoli rappresentativi delle stesse e ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] una unità di capitale per un periodo di tempo stabilito; t. ufficiale di sconto, il tasso in base al quale la Banca d’Italia opera il risconto delle cambiali presentate dalle aziende di credito e dagli istituti speciali; t. primario, espressione con ...
Leggi Tutto
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie [...] a collocare i loro capitali in borsa o a investirli in modo redditizio nel mercato internazionale, attività che alcune banche inglesi e statunitensi svolgono in modo analogo anche oggi; con la stessa espressione (o con quella, pressoché equivalente ...
Leggi Tutto
versare1
versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] e comm., consegnare o depositare una certa somma di denaro a chi è incaricato di riscuotere o di ricevere: v. una somma in banca sul proprio libretto di deposito; v. in segreteria l’importo delle tasse; ho già versato l’anticipo, la prima rata; v. al ...
Leggi Tutto
accreditante
s. m. e f. [part. pres. di accreditare]. – Persona che, mediante un’apertura di credito, si impegna a tenere a disposizione di altri una somma per il tempo stabilito: in genere si tratta [...] di una banca, la quale può concedere o disporre un credito a un suo cliente, oppure aprire (presso di sé o presso una filiale o un corrispondente) un credito da utilizzarsi per conto del cliente da un terzo; quest’ultimo viene detto accreditatario o ...
Leggi Tutto
accreditatario
accreditatàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di accreditare]. – Soggetto a favore del quale una banca apre un credito per conto di un cliente. In diplomazia, stato a., lo stato presso cui [...] è accreditata una missione diplomatica di un altro paese ...
Leggi Tutto
accreditativo
s. m. [der. di accreditare]. – Ordine dato da una banca a un suo corrispondente di mettere una o più somme a disposizione di un cliente, beneficiario di un’apertura di credito. ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] tassa d’archivio e di iscrizione al repertorio; con s. o senza spese, espressioni usate per indicare l’obbligo della banca di elevare o no, rispettivam., il protesto in caso di mancato pagamento alla scadenza delle cambiali ricevute per l’incasso. c ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] la g., fare buona g.; fare la g. ai campi, alle strade, a una banca, al palazzo presidenziale; tenere un prigioniero sotto buona g.; sfuggire alla g.; mettere, lasciare qualcuno a g. di qualcosa, o mettere, lasciare qualcuno di g. a qualcosa; dare in ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...