alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire [...] , materiali ed energia per il funzionamento: a. un forno, un motore elettrico, un’antenna trasmittente; nel linguaggio di banca, a. un conto corrente, compiere operazioni che diano movimento al conto: versamenti, prelevamenti, giri di partite, ecc. 2 ...
Leggi Tutto
irruzione
irruzióne s. f. [dal lat. irruptio -onis, der. di irrumpĕre «irrompere», part. pass. irruptus]. – Movimento impetuoso di persone o di cose che entrano o s’abbattono con violenza in un luogo: [...] spec. la locuz. fare i., irrompere: gl’insorti fecero i. nel palazzo del governatore; i banditi hanno fatto i. nella banca; la polizia ha fatto i. in una bisca clandestina; talora, senza intenzione ostile, e detto anche di persona singola: appena ...
Leggi Tutto
riaprire
v. tr. [comp. di ri- e aprire] (coniug. come aprire). – 1. Aprire di nuovo: r. la porta, la finestra, le imposte, una cassa, un cassetto, l’armadio, il rubinetto dell’acqua. Locuz. particolari: [...] , rimettere su il negozio chiuso per fallimento o per altra ragione; r. la Camera, il Senato, il tribunale, gli uffici postali, la banca, il teatro. 3. fig. Dare nuovo inizio, dopo una interruzione: r. le iscrizioni a un corso, a una gara; r. il ...
Leggi Tutto
prima2
prima2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. primo]. – In relazione con il valore e il sign. di numerale ordinale di primo, per ellissi di un sostantivo: 1. a. La prima classe di una scuola: fare, [...] dal Concilio Vaticano II, le cui preghiere erano recitate alle sei del mattino. f. P. di cambio, nel linguaggio di banca, l’originale di una cambiale tratta quando di questa siano stati emessi diversi esemplari ad esso identici, tutti portanti le ...
Leggi Tutto
ottenere
ottenére v. tr. [dal lat. obtinere, comp. di ob- e tenere «tenere»; propr. «tener fermo davanti», quindi «occupare, possedere, conseguire»] (coniug. come tenere). – 1. a. Riuscire ad avere o [...] una cattedra, un incarico di fiducia; o. un riconoscimento; o. un permesso, una proroga, una breve licenza; o. un finanziamento dalla banca; o. giustizia; o. il perdono, la grazia, una grazia; possibile che non si possa o. un po’ di silenzio?; o. la ...
Leggi Tutto
detrarre
v. tr. [dal lat. detrahĕre, comp. di de- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. Togliere per sottrazione una parte da una quantità maggiore: d. la tara dal peso lordo; defalcare, dedurre: [...] dall’incasso bisogna d. le spese; detratte le ritenute, il compenso non supera il milione; la banca mi ha detratto venti euro per commissioni. Fig.: non voglio d. nulla al tuo merito. Anticam. significò anche, in genere, togliere, trarre. 2. non com. ...
Leggi Tutto
anticipato
agg. e s. m. [part. pass. di anticipare]. – 1. agg. Fatto o dato prima del tempo (e s’intende, in genere, del tempo giusto o stabilito): essere costretto a una partenza a.; esami a., elezioni [...] il nolo si paga anticipato. 2. s. m. Nel contratto di anticipazione bancaria, il soggetto in favore del quale la banca si obbliga, su prestazione di pegno, a tenere a disposizione una somma di denaro. ◆ Avv. anticipataménte, prima del tempo convenuto ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] luogo o l’ambiente dove si è svolto o si svolge un determinato fatto: una zona malfamata che è spesso t. di delitti; quella banca è stata già due volte t. di rapine; un avventuriero che ha avuto come t. delle sue gesta mezza Europa; il Carso è stato ...
Leggi Tutto
gettone
gettóne s. m. [dal fr. jeton, der. di jeter «gettare»]. – 1. a. Pezzo di metallo (generalm. rame o argento, più raram. oro o piombo), a forma di moneta, usato dapprima per eseguire conti, poi [...] si dà come contrassegno per ritirare una merce, una data quantità di denaro, un assegno, ecc., allo sportello di una banca, o presso l’amministrazione di un’azienda. e. G. di presenza, gettone che viene consegnato a membri di commissioni pubbliche ...
Leggi Tutto
tonificare
v. tr. [der. di tono1, sul modello del fr. tonifier] (io tonìfico, tu tonìfichi, ecc.). – 1. Rinvigorire, dare forza o tono ai tessuti organici e all’organismo considerato nel suo insieme: [...] i muscoli; una buona doccia, al mattino, tonifica l’organismo. 2. estens. Rinforzare, irrobustire; nel linguaggio di banca, econ. e finanz., sostenere, rinvigorire, rendere più dinamico: misure, provvedimenti per t. il mercato, la borsa, le ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...