smobilizzo
smobiliżżo s. m. [der. di smobilizzare]. – Nel linguaggio econ., operazione di s., liquidazione, da parte di un’azienda, di attività patrimoniali di scarso reddito o che presentano notevoli [...] o per assolvere impegni assunti, attraverso la vendita di beni o la cessione di attività finanziarie; nel linguaggio banc., cambiale di s., cambiale in bianco richiesta dalla banca al proprio cliente a garanzia di un’apertura di credito. ...
Leggi Tutto
cointestare
v. tr. [comp. di co-1 e intestare] (io cointèsto, ecc.). – Intestare un bene (una proprietà, un conto in banca e sim.) a più di una persona: c. un appartamento a due fratelli; una macchina [...] cointestata ...
Leggi Tutto
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] una quantità di sale corrispondente al numero delle persone di famiglia e dei capi di bestiame posseduti. c. In banca, l. di cassa, l’operazione di prelevamento dai locali (tesoro, caveau) o mobili corazzati (casseforti) del numerario occorrente ai ...
Leggi Tutto
overdraft
‹óuvëdraaft› s. ingl. [comp. di over «sopra» e draft «ordine di pagamento; tratta»] (pl. overdrafts ‹óuvëdraafts›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di banca, operazione con cui un [...] correntista dispone allo scoperto, nei limiti del fido concessogli ...
Leggi Tutto
overnight
‹óuvënait› agg. ingl. (propr. «per una notte»). – Nel linguaggio di banca, di deposito effettuato nel giorno stesso in cui è stato negoziato ed estinto il primo giorno lavorativo; usato dalle [...] banche per fare fronte a momentanee mancanze di liquido, o per impiegare un eccesso di liquido. ...
Leggi Tutto
scrocco1
scròcco1 s. m. [der. di scroccare1] (pl. -chi). – 1. Lo scroccare; somma di denaro ottenuta illegalmente o senza possibilità di restituzione: uno s. a danno di questa o di quella Banca (Pirandello). [...] Com. nella locuz. avv. a scrocco, a spese altrui, senza pagare: mangiare, vivere a scrocco. 2. Nel diritto, il fatto di consumare i pasti in una trattoria o alloggiare in un albergo senza pagare il conto; ...
Leggi Tutto
saccheggiare
v. tr. [der. di sacco, propr. «mettere nel sacco»] (io sacchéggio, ecc.). – 1. a. Mettere a sacco, portare via da un luogo quanto è possibile asportare (viveri, denaro, oggetti di valore), [...] . b. estens. Fare man bassa di quanto è contenuto in un luogo, rubare in grande quantità, rapinare: s. una banca, una gioielleria; per mangiare saccheggiavano con arditi colpi di mano le masserie che incontravano lungo il cammino (Jovine); con altro ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] pecuniarie che una impresa ha verso terzi, sia come debitrice principale, sia come girante, avallante o garante; e. bancaria, il complesso dei crediti dalla banca concessi alla propria clientela e quindi il rischio in atto, anche indiretto. ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio [...] di operatori (per es., settore pubblico e settore privato; venditori e compratori di un prodotto; impresa finanziata e banca finanziatrice in un contratto di finanziamento; imprese e famiglie nella formazione della domanda e della offerta di lavoro ...
Leggi Tutto
ricapitalizzazione
ricapitaliżżazióne s. f. [der. di ricapitalizzare]. – L’operazione di ricapitalizzare, il fatto di venire ricapitalizzato: r. di un capitale depositato in banca; r. di un’azienda. ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...