contante
agg. e s. m. [part. pres. di contare nel sign. di «valere»]. – Denaro c., moneta c., soldi c., e più spesso contanti s. m. pl., denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: [...] comprare, pagare, vendere in contanti (anche a, per contanti), versando o riscuotendo la somma subito e in denaro effettivo (non cioè con pagamento dilazionato, a rate, o con assegni, con carte di credito, ...
Leggi Tutto
contatrice
s. f. [der. di contare]. – Macchina che, mediante sistemi meccanici e pneumatici collegati a un contatore, permette il rapido conteggio di pile di fogli, blocchi di biglietti di banca, assegni, [...] moduli, ecc.; è usata nell’industria grafica e cartotecnica, nelle banche, in imprese commerciali e sim. ...
Leggi Tutto
sbarrare
v. tr. [der. di sbarra o, anche, di barra, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Chiudere con una sbarra, con una spranga: s. la porta, il portone; più com., chiudere un varco con sbarre: s. [...] ), assegno attraversato sulla faccia anteriore da due linee parallele con o senza indicazione tra esse del nome di una banca (v. assegno); occhi sbarrati, spalancati al massimo per grande stupore, meraviglia, paura, terrore (ma anche di chi è ormai ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, [...] avere la d. di una somma, di un capitale; anche assol.: per ora non ho d., ho scarse, larghe disponibilità. Nel linguaggio banc., d. di un conto, la facoltà accordata al titolare del conto di disporre delle somme a suo credito nel conto medesimo o di ...
Leggi Tutto
sbarratura
s. f. [der. di sbarrare]. – 1. non com. Atto dello sbarrare, del chiudere con sbarre; anche in senso fig.: si mise a rifiutare facendo delle s. con le braccia, tirandosi indietro con la testa [...] (Palazzeschi). 2. Nel linguaggio bancario, l’insieme delle due linee parallele (con o senza indicazione tra esse del nome di una banca) tracciate su un assegno sbarrato. ...
Leggi Tutto
carnet
〈karnè〉 s. m., fr. [dim. dell’ant. caer(n), mod. cahier «quaderno»]. – Taccuino, libretto (per appunti). È usato soprattutto nelle seguenti locuz.: c. di ballo, cartoncino piegato a modo di libretto, [...] (o libretto) di assegni (o di chèques), fascicolo di moduli di assegni in bianco, con relativa matrice, rilasciato dalla banca depositaria al titolare del conto corrente; c. di borsa, libretto tascabile usato in passato dagli agenti di cambio e altri ...
Leggi Tutto
disporre
dispórre (ant. dispónere) v. tr. e intr. [lat. dispōnĕre, comp. di dis-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. tr. Collocare più persone o cose in un certo ordine: d. il vasellame nel [...] che ti occorre; se hai bisogno di aiuto, disponi pure di me. c. Nel linguaggio comm. e banc., d. su (o a carico di) una banca, un ente, una persona, obbligarli mediante tratte, assegni bancarî, versamenti telegrafici. 5. tr., ant. a. Esporre, nelle ...
Leggi Tutto
liberatorio
liberatòrio agg. [der. di liberare]. – 1. Che libera da un’obbligazione, da un vincolo. Nel linguaggio giur. ed econ.: pagamento l., quello con cui il debitore (o chi è altrimenti obbligato) [...] il credito; espromissioni l. (v. espromissione); potere l., il potere, attribuito dallo stato a monete e biglietti di banca o di stato, di estinguere obbligazioni che importino un pagamento; credito l., situazione che si verifica negli scambî con l ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] o anche qualitativa, ed è detta p. bancaria quando i provvedimenti suddetti si riferiscono soltanto all’attività creditizia delle banche); p. finanziaria, che considera l’assunzione dei compiti e relative spese da parte dello stato, e il reperimento ...
Leggi Tutto
vicegovernatore
vicegovernatóre s. m. [comp. di vice- e governatore]. – Chi fa le veci del governatore, o lo coadiuva nelle sue funzioni: il v. di un territorio, della Banca d’Italia. ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...