facilitato [part. pass. di facilitare]
■ agg. Reso più facile, semplificato: pesca facilitata. ■ s. m. (f. -a) (banc.) Cliente di una banca che fruisce di un credito a breve termine. ...
Leggi Tutto
videata
s. f. [der. di video, con la terminazione -ata di carrellata, zumata, ecc.]. – La quantità di informazioni, espresse in caratteri alfanumerici e anche in immagini, che possono esser contenute [...] (e fissate per il tempo occorrente per la lettura) nello schermo di un terminale video o anche di un televisore, spec. se collegato con un sistema di elaborazione elettronica: nella prima v. si trova il menu generale della banca dati. ...
Leggi Tutto
incasso
s. m. [der. di incassare]. – 1. Lo stesso che incassatura, come operazione di collocare in opportuna cavità, e la cavità stessa: fare un i. nella parete; come locuz. agg., da incasso, di elemento [...] del titolo, ma gli conferisce il mandato di esigerlo per suo conto alla scadenza; effetto all’i., l’effetto ricevuto dalla banca col mandato di esigerlo alla scadenza per conto del girante (si distingue un servizio i., e un servizio dopo i., a ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] su cui sono apposte due barre parallele per maggiore sicurezza contro le falsificazioni e gli smarrimenti, pagabile solo a un banchiere o a un cliente del trattario; a. in bianco, assegno rilasciato dal traente senza l’indicazione dell’importo o del ...
Leggi Tutto
videocontrollo
videocontròllo s. m. [comp. di video- e controllo]. – Controllo di locali e di aree limitate realizzato con un impianto televisivo a circuito chiuso: una banca, un accesso a un ministero, [...] in cui esiste il videocontrollo ...
Leggi Tutto
volatilizzare
volatiliżżare v. tr. e intr. [der. di volatile]. – 1. tr., non com. Fare evaporare un liquido mediante opportuni procedimenti. 2. intr. (aus. avere) Evaporare con rapidità: l’etere volatilizza [...] non riesco a ritrovare l’usciere: si è volatilizzato; di prodotti d’uso, e spec. di somme di denaro, consumarsi rapidamente quasi senza che ci se ne renda conto: avevo ritirato dalla banca mille euro, che in meno di due giorni si sono volatilizzati. ...
Leggi Tutto
riconoscere
riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] ; oggi riconosciamo nel Verga uno dei nostri più grandi prosatori; i cassieri riconoscono facilmente i biglietti di banca falsificati; nel rifl., non com., conoscere sé stesso, il proprio carattere, i proprî difetti: si riconosceva perfettamente ...
Leggi Tutto
fiche
〈fiš〉 s. f., fr. [propr. «piolo, perno, spina», «rondella o pezzetto di metallo, gettone, schedina»; der. di ficher che è il lat. *figicare (v. ficcare)]. – 1. Nel gioco delle carte e della roulette, [...] si scambiano gli agenti di cambio durante la seduta di borsa a prova dell’operazione di compravendita conclusa. Anche, l’analogo foglietto redatto provvisoriamente in banca all’atto della conclusione della compra o vendita di titoli o valute estere. ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; [...] titoli di debito pubblico, cambiali, cartelle fondiarie, fedi di deposito, francobolli, lettere di vettura, obbligazioni, polizze di carico: banche autorizzate all’e.; istituto di e.; diritto di e.; una nuova e. di BOT (buoni ordinarî del Tesoro) o ...
Leggi Tutto
interbancario
interbancàrio agg. [comp. di inter- e banca, secondo l’agg. bancario]. – Che riguarda, o è comune, o avviene tra due o più banche: rapporti i.; accordo i., intesa fra più aziende di credito [...] e dei servizî ad essa inerenti; mercato i., il complesso delle operazioni di credito e debito che intervengono tra banche, e che garantisce un’efficiente gestione della liquidità bancaria, grazie alla possibilità di impiegare o prendere a prestito ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...