bancabilita
bancabilità s. f. [der. di bancabile]. – L’essere bancabile, detto di cambiale o effetto che viene ammesso allo sconto presso una banca. ...
Leggi Tutto
bancaccia
bancàccia s. f. [pegg. di banca, forma ant. per panca o banco] (pl. -ce). – Banco messo trasversalmente quasi all’estrema poppa delle antiche galee, dove soleva dormire il comandante o dove [...] sedevano i timonieri ...
Leggi Tutto
bancarella
bancarèlla (non com. bancherèlla) s. f. [der. di banca, forma ant. per panca o banco]. – Banco o carretto su cui espongono la loro merce i venditori ambulanti: le b. dei cocomerai; una b. [...] di libri d’occasione; una vecchia stampa acquistata su una b.; anche qui, bancarelle di torrone, di trombette, di maschere e stelle filanti riempivano le arcate dei portici (Pavese) ...
Leggi Tutto
bancarizzazione
bancariżżazióne s. f. [der. di bancarizzare]. – La diffusione territoriale dei prodotti e dei servizî normalmente operati da una banca attraverso l’insediamento di punti operativi in [...] piazze che siano sprovviste di sportelli bancarî. Per un’accezione più partic., v. la voce precedente ...
Leggi Tutto
bancarotta
bancarótta s. f. [da banca rotta, per l’uso medievale di rompere il banco al banchiere insolvente]. – Insolvenza dell’imprenditore commerciale dichiarato fallito; si distingue in semplice [...] e fraudolenta, cioè colposa o dolosa, in base alla minore o maggiore gravità e intenzionalità dei fatti che l’hanno determinata. Ha anche gli usi fig. di fallimento, cioè esito negativo, disastroso di ...
Leggi Tutto
fidare
v. tr. e intr. [lat. *fīdare, der. di fīdus «fedele»]. – 1. tr. a. Affidare, dare in consegna con fiducia; con compl. di cosa: f. un oggetto prezioso a un custode di pochi scrupoli; prov., a can [...] verbo è di uso letter. o poco com.; rimane in uso con riferimento a fidi bancarî: fino a quale somma ti fida la banca? b. ant. Munire di salvacondotto, e in genere dare sicurtà. 2. intr. (aus. avere) Confidare, avere fede: f. in Dio; f. nelle proprie ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] del governo; i b. dei deputati, dei senatori; i b. di destra, di centro, di sinistra; applausi, grida di protesta da tutti i banchi. 2. Mobile a forma di grande tavola presso il quale ci si siede o si svolge un’attività di lavoro: a. Tavola grande di ...
Leggi Tutto
bancomat®
bàncomat® s. m. [comp. di banco (nel sign. di «banca») e (auto)mat(ico)]. – 1. Un circuito di servizi per il prelievo di denaro contante da sportelli automatici ATM che consente alla clientela [...] delle aziende di credito aderenti di effettuare, in qualsiasi ora del giorno e della notte e anche nei giorni festivi, prelievi di contanti dal proprio conto, fino a un importo determinato, nonché altre ...
Leggi Tutto
cartamoneta
cartamonéta (più com. carta monéta; anche carta monetata) s. f. [calco del fr. papier-monnaie, che a sua volta traduce l’ingl. paper money] (pl. carte monéte, raro cartemonéte). – Biglietto [...] di banca o di stato a corso forzoso, che deve essere obbligatoriamente accettato in pagamento e non può essere convertito in oro o divise estere. ...
Leggi Tutto
vigilante2
vigilante2 s. m. e f. [dallo spagn. vigilante, part. pres. di vigilar «vigilare», in parte per tramite del prestito angloamer. vigilante]. – In genere, chi è incaricato della sorveglianza [...] con accezioni varie (a volte anche nella forma spagn.): i vigilanti (o i vigilantes) di un corpo di guardie giurate, di polizia privata, e di una banca, di una grande azienda, ecc., gli agenti privati addetti alla sorveglianza e alla protezione. ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...