banconota
banconòta s. f. [comp. di banco e nota, secondo il modello dell’ingl. bank-note]. – Biglietto di banca, cioè la valuta cartacea stampata e messa in circolazione da un istituto di emissione [...] (v. biglietto, nel sign. 4) ...
Leggi Tutto
bancopoli
bancòpoli s. f. [comp. di banco «banca» e -poli, sul modello di tangentopoli]. – Nel linguaggio giornalistico, la serie di scandali che hanno coinvolto alcuni istituti bancari in operazioni [...] finanziarie illegali consumate ai danni dei risparmiatori ...
Leggi Tutto
bancoposta
bancopòsta s. m. [comp. di banco «banca» e pòsta1], invar. – L’insieme dei servizî di tipo bancario gestiti dalle poste italiane tramite operazioni di deposito e trasferimento di denaro: il [...] sistema, la rete del bancoposta ...
Leggi Tutto
umettatrice
s. f. [der. di umettare]. – Nome di varî oggetti o dispositivi che servono per umettare: per es., la vaschetta con spugna usata negli uffici per bagnare i francobolli o per inumidirsi il [...] dito quando si debbano maneggiare e contare biglietti di banca e di stato, schede o fogli, ecc., o voltare pagine; o l’apparecchio, più complesso, che umetta automaticamente, mentre si svolge dal rotolo, il nastro di carta gommata adoperato nella ...
Leggi Tutto
cartello2
cartèllo2 s. m. [dal ted. Kartell, che a sua volta è dall’ital. cartello1]. – 1. a. Forma di coalizione d’imprese o sindacato industriale, detta anche consorzio, mediante la quale imprese dello [...] : accordo volontario tra più aziende di credito per l’osservanza di un insieme di norme relative alle operazioni di banca, destinate soprattutto a limitare la concorrenza e fissanti quindi le condizioni più favorevoli concedibili alla clientela. b. C ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati [...] bollati, le cambiali, i francobolli, le cartoline postali, ecc., sia i titoli azionarî e obbligazionarî di società o enti, e le marche mediante cui si effettuano i versamenti di quote e contributi assicurativi, ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] credito, denominazione data comunem. alle imprese di credito costituite sotto forma di società per azioni. I. di emissione, banca autorizzata ad emettere banconote a corso legale. e. Istituti di prevenzione e di pena, gli stabilimenti destinati all ...
Leggi Tutto
addebitamento
addebitaménto s. m. [der. di addebitare]. – L’addebitare, come operazione contabile opposta e perfettamente corrispondente all’accreditamento: a. di un conto; lettera di a., comunicazione [...] fatta dalla banca al cliente dell’avvenuta annotazione di una partita a debito. ...
Leggi Tutto
cartoccio
cartòccio s. m. [der. di carta]. – 1. Foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro roba (per lo più generi alimentari), e anche la roba in esso contenuta: un c. di riso, di [...] carta oleata e cotti in forno. Truffa col c., sistema di truffa consistente nel consegnare a qualcuno un pacco di biglietti di banca facendogli credere che siano tutti del medesimo taglio, mentre solo i primi hanno un certo valore e gli altri sono di ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] infine coniati in forme diverse; alla m. metallica è poi stata affiancata la m. cartacea, costituita da banconote (biglietti di banca e di stato a corso legale) o, in un’accezione più ampia, anche dagli altri mezzi di pagamento, come cambiali, buoni ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...