monetato
agg. [part. pass. di monetare]. – Ridotto in forma di moneta, coniato: oro, argento, metallo m.; o che ha valore di moneta: carta m., biglietti di stato o di banca. ...
Leggi Tutto
run
〈rḁn〉 s. ingl. (propr. «corsa»; pl. runs 〈rḁn∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In economia, movimento precipitoso, corsa affannosa: run dei depositi, corsa agli sportelli di una banca per ritirare, [...] quando venga meno la fiducia, i depositi. 2. Nello sport: a. Nel baseball, il punto conseguito dall’attaccante quando da battitore diventa corridore e riesce a raggiungere successivamente le quattro basi. ...
Leggi Tutto
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, [...] es., diritti non goduti: m. le ferie. d. M. il disavanzo pubblico di uno stato, finanziare un disavanzo del settore pubblico mediante indebitamento nei confronti della banca centrale e immettendo, di conseguenza, base monetaria nel sistema economico. ...
Leggi Tutto
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; [...] espressione coniata tra la prima e la seconda guerra mondiale per indicare forti uscite d’oro dalla riserva di una banca centrale, e anche deflusso d’oro verso l’estero; analogam., e. di capitali, trasferimento, spesso clandestino, di somme di denaro ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] In altri casi è in contrapp. a grosso; così, per es., nelle espressioni vettura di p. cilindrata, o biglietti di banca di p. taglio (dove taglio indica non tanto la dimensione quanto piuttosto il valore della moneta). P. padre, traduz. approssimativa ...
Leggi Tutto
controfirma
s. f. [comp. di contro- e firma]. – Seconda firma apposta a un documento o altro per controllo o convalida della prima, dalla stessa persona o da persona diversa: per la riscossione dell’assegno, [...] occorre la c. del direttore della banca. In partic., la firma che sugli atti del capo dello stato viene apposta dal ministro proponente. C. sociale, in una società per azioni, firma che un componente dell’organo amministrativo deve apporre sugli atti ...
Leggi Tutto
sponsorizzare
sponsoriżżare v. tr. [der. di sponsor]. – Fare da sponsor, finanziare e garantire con il proprio appoggio economico: s. una regata velica, un concerto; una squadra che si fa s. da una grande [...] industria; la mostra è sponsorizzata da una banca importante. Per estens., fig., sostenere, patrocinare. ◆ Part. pass. sponsoriżżato, anche come agg.: iniziative, imprese sponsorizzate; corridore, atleta, squadra sponsorizzati. Anche fig.: un pittore ...
Leggi Tutto
scadere
scadére v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. classico excidĕre «cadere giù o fuori», comp. di ex- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Ridursi di valore, di qualità e d’importanza, [...] con riferimento a titoli di credito e in generale a obbligazioni economiche, impegni e accordi privati o pubblici: devo andare in banca a pagare una cambiale che mi scade oggi; l’ultima rata della macchina mi scade fra quindici giorni; il contratto d ...
Leggi Tutto
penuriare
v. intr. [der. di penuria] (io penùrio, ecc.; aus. avere), letter. – Avere insufficienza, scarsa disponibilità, di generi alimentari o di altre cose necessarie: i nostri soldati penuriavano [...] casa mia lautamente, per Provvidenza Divina non si penuria (Goldoni). In usi fig., non com.: Gaspare Gozzi, Baretti e Bonafede non penuriavano certamente di spirito (Borsieri); gli aperse la banca, dove sul principio non fece p. capitali (Guerrazzi). ...
Leggi Tutto
ditta
s. f. [variante di detta, part. pass. femm. di dire; propr. (nel sign. 1) «casa commerciale detta, chiamata ...»]. – 1. La denominazione di un’impresa commerciale o di un’azienda, che può essere [...] il cui nome commerciale gode credito sul mercato in cui svolge la sua attività, o che abbia ottenuto un fido da una banca; anche la sede dell’impresa: andare in ditta; trascorrere la giornata in d. (o alla ditta). Modi fam.: entrare in ditta, entrare ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...