sportellista
s. m. e f. [der. di sportello, col suff. professionale -ista] (pl. m. -i). – Impiegato addetto al servizio di sportello, in uffici pubblici e privati: fare lo s. in una banca, la s. all’anagrafe. ...
Leggi Tutto
alzata
s. f. [der. di alzare]. – 1. L’alzare o l’alzarsi: a. di un muro, di un edificio; a. di scudi, più com. levata; a. di spalle, come gesto di noncuranza o disprezzo; a. di testa, puntiglio, capriccio; [...] sede, misurato secondo l’asse di questa, nell’apertura di una luce. 6. Nel linguaggio banc., a. di cassa, verifica giornaliera di cassa, eseguita in banca dal cassiere principale e da un funzionario a ciò designato. ◆ Dim. alzatina: diede un’alzatina ...
Leggi Tutto
giroconto
girocónto (o 'giro cónto') s. m. – Operazione (detta anche bancogiro) mediante la quale una banca trasferisce una somma dal conto di un cliente (a cui viene addebitata) al conto di un altro [...] cliente (a cui viene accreditata) ...
Leggi Tutto
divisa
diviṡa s. f. [der. di dividere; nei sign. 3 e 4 sul modello del fr. devise]. – 1. a. ant. Divisione, spartizione: confermarono in quel parlamento la d. del conquisto (G. Villani); far d., separarsi [...] . usata per designare anche la moneta cartacea estera o le disponibilità della stessa presso le banche. Politica delle d., quella seguita da una banca d’emissione per mantenere stabile il valore di una valuta inconvertibile di fronte alle monete ...
Leggi Tutto
postmaoista
(post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane [...] governatore di una Banca centrale al mondo. Più che un comunista è un liberista. Anzi i suoi detrattori, i discepoli della gerontocrazia comunista, lo guardano con una certa diffidenza. (Fabio Cavalera, Corriere della sera, 25 novembre 2004, p. 11, ...
Leggi Tutto
prestito etico
loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ [...] [tit.] Prestito etico, se la banca dice no / Arriva in Italia, aiuterà i più poveri e chi non può offrire garanzie (Repubblica, 23 novembre 2004, p. 25, Cronaca) • Il 2005 è stato proclamato dalle Nazioni Unite l’anno internazionale del microcredito. ...
Leggi Tutto
dietim
dïètim avv. e s. m. [dal lat. mediev. dietim avv., der. di dies «giorno»]. – 1. avv. Latinismo del linguaggio notarile: giorno per giorno, per ogni singolo giorno. 2. s. m. Nel linguaggio di banca [...] e di borsa (con quest’uso e sign., anche nella forma diètimo), l’ammontare del frutto che giorno per giorno si è maturato sul titolo, dalla data di godimento (data d’inizio della maturazione annuale o ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] in arrivo recata dal portalettere; c. dell’elemosina, cassetta che nelle chiese è di solito appesa al muro o assicurata a un banco per raccogliere le elemosine dei fedeli (anche la borsa recata a mano o appesa in cima a una pertica, usata per lo ...
Leggi Tutto
cassettista
s. m. e f. [der. di cassetta] (pl. m. -i). – Chi tiene in locazione una cassetta di sicurezza in una banca. Anche chi, alieno da speculazioni, investe i proprî risparmî in titoli o valori [...] mobiliari, che spesso conserva nelle cassette di sicurezza ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] parla di m. congiunturali; m. del tasso di sconto, aumento o diminuzione del tasso ufficiale di sconto operati dalla banca centrale con lo scopo di determinare una contrazione o un’espansione della circolazione monetaria. 7. Con valore concr., nell ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...