cassiere
cassière s. m. (f. -a) [der. di cassa]. – 1. Impiegato che in un’amministrazione, impresa o banca è addetto alla riscossione e talora al pagamento di somme di denaro per conto dell’imprenditore; [...] nei negozî, pubblici esercizî o luoghi di spettacolo, chi riscuote i pagamenti fatti dai clienti. 2. estens. Chi viene incaricato di acquistare qualcosa per conto di altri, dopo aver riscosso o riservandosi ...
Leggi Tutto
inconvertibile
inconvertìbile agg. [dal lat. tardo inconvertibĭlis]. – 1. a. Non convertibile; detto soprattutto, nel linguaggio econ., del biglietto di banca o di stato quando non ne sia ammessa la [...] conversione, presso l’istituto di emissione, in monete metalliche, in metallo, in lingotti o in valute estere convertibili; di moneta i cui cambî con l’estero non siano liberi; di un titolo del debito ...
Leggi Tutto
inconvertibilita
inconvertibilità s. f. [dal lat. tardo inconvertibilĭtas -atis]. – L’essere inconvertibile, non convertibilità: i. di un biglietto di banca, di una moneta, di un titolo del debito pubblico. ...
Leggi Tutto
documentario
documentàrio agg. e s. m. [der. di documento]. – 1. agg. a. Relativo a documento: scrittura d., quella, generalmente in carattere corsivo, usata negli antichi documenti. b. Che costituisce [...] : raccolta d.; servizio documentario. d. Che si appoggia su documenti: credito d. (o documentato), quello concesso da una banca a un cliente dietro presentazione di determinati documenti, che comprovano, per lo più, l’avvenuta spedizione di una merce ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] di opere grandiose. b. In partic., somma di denaro, o assol. somma, una determinata quantità di denaro: depositare una s. in banca; aveva nel portafoglio una discreta s.; mi è costato una bella s.; si può acquistare per una piccola s.; perdere forti ...
Leggi Tutto
documentazione
documentazióne s. f. [der. di documentare]. – 1. a. Lavoro che consiste nella raccolta e nell’esame dei documenti e d’altro materiale informativo su cui appoggiare una narrazione storica, [...] all’elaborazione elettronica e in genere all’informatica per la raccolta, classificazione e registrazione di informazioni in una banca di dati e per il loro rapido reperimento mediante l’esplorazione di opportuni indici e cataloghi di parole chiave ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] fattura, la polizza di carico, ecc.) che il venditore deve consegnare al compratore direttamente o per mezzo di una banca. In diplomatica, d. pubblici, quelli emanati da cancellerie e muniti di particolari caratteri di solennità; d. privati, quelli ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] metalliche, in verghe di metallo prezioso o in divise estere convertibili a loro volta in metallo, e viceversa, effettuato presso la banca d’emissione; tasso di c., il rapporto in base al quale l’operazione stessa si effettua; c. del debito pubblico ...
Leggi Tutto
convertibilita
convertibilità s. f. [dal lat. tardo convertibilĭtas -atis]. – L’essere convertibile; in partic., nel linguaggio econ., l’obbligo della banca di emissione di cambiare a vista i proprî [...] biglietti in monete metalliche, in metallo, in verghe o in divise estere a loro volta convertibili in metallo, a seconda del sistema monetario del paese e viceversa ...
Leggi Tutto
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo [...] legata da un rapporto di dipendenza, più o meno stretto. b. Come s. f. (raro e ant. come agg.: casa f., banca f. e sim.), sede secondaria di un’impresa, investita di una certa autonomia funzionale in un territorio limitato; f. autonoma, l’azienda ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...