fruttifero
fruttìfero agg. [dal lat. fructĭfer -ĕri, comp. di fructus «frutto» e -fer «-fero»]. – 1. a. Che dà frutto, che produce frutti: albero f. (talora anche sostantivato: un f., i f.), pianta fruttifera. [...] : capitale f.; buono f., titolo (per lo più nominativo) che documenta il versamento di denaro fatto dal depositante a una banca o a un ufficio postale, e il suo diritto a ricevere in restituzione, a una data scadenza, la somma depositata aumentata ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] si andrà s. i cinquemila euro; corse ippiche per soggetti s. i due anni; ormai, dovrebbe essere s. la sessantina; nel linguaggio di banca e di borsa, è definito sopra la pari il prezzo o corso di titoli pubblici o privati quando è maggiore del loro ...
Leggi Tutto
maxiprestito
(maxi-prestito), s. m. Prestito di rilevante entità. ◆ Il Fondo monetario internazionale ha resistito fino all’ultimo, consapevole di non uscire brillantemente dall’impresa russa: il maxiprestito [...] per cui era stato pensato. (Foglio, 19 agosto 1998, p. 1, Prima pagina) • Sul fronte della cartolarizzazione è intervenuta la Banca di Roma con la seconda emissione del programma Trevi: un maxi-prestito obbligazionario suddiviso in 4 tranche da 1,7 ...
Leggi Tutto
scartellamento
scartellaménto s. m. [der. di scartellare]. – Nel linguaggio bancario, mancata osservanza da parte degli istituti di credito delle norme contenute nel cartello bancario (il termine è usato [...] in partic. con riferimento al comportamento di una banca che offra ai proprî clienti interessi più vantaggiosi di quelli fissati dall’accordo interbancario). ...
Leggi Tutto
dato
agg. e s. m. [part. pass. di dare]. – 1. agg. a. Dedito: essere d. ai bagordi; un uomo d. alla vita contemplativa. b. Determinato: entro un d. tempo; in d. casi. 2. s. m. a. Ciò che è immediatamente [...] un determinato programma; il termine compare in locuzioni che per lo più traducono le corrispondenti inglesi, quali banca di dati, memorizzazione, elaborazione, trattamento, verifica dei d., mentre in altri casi, spec. nell’organizzazione aziendale ...
Leggi Tutto
mega-gasdotto
s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] , che ha vissuto momenti di grosse difficoltà per l’iniziale opposizione carioca al mega-gasdotto e al progetto della Banca del sud, Bansur. (Rossana Miranda, Riformista, 22 settembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso mega- aggiunto al ...
Leggi Tutto
squarcio
squàrcio s. m. [der. di squarciare]. – 1. Larga lacerazione, apertura o fenditura: fare, produrre uno s.; un telone pieno di squarci; aveva un largo s. nel ventre, un’ampia e profonda ferita; [...] poi riportate nei libri mastri; attualmente è così chiamato in partic. un foglio di prima nota tenuto dal cassiere addetto allo sportello di cassa di una banca, per l’annotazione degli incassi e pagamenti eseguiti nella giornata. ◆ Dim. squarcétto. ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] presenza caratterizza uno dei due elementi di una opposizione binaria rispetto all’altro; così, in fonologia, la bilabiale sonora ‹b› di banca rispetto alla sorda ‹p› di panca, o, in morfologia, la -e e la -s che oppongono per es., in francese, il ...
Leggi Tutto
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] o complesso di uffici, di chi ha il compito di assolvere incarichi e funzioni di rappresentanza, spec. commerciale: quella ditta ha una r. a Genova. In partic., nell’organizzazione bancaria, ufficio staccato o filiale di secondo ordine di una banca. ...
Leggi Tutto
comodo2
còmodo2 (ant. o region. còmmodo) s. m. [dal lat. commŏdum, neutro sostantivato dell’agg. commŏdus «comodo1»]. – 1. a. In genere, ciò che riesce piacevole e opportuno in quanto soddisfa i nostri [...] (con sign. sim., in passato, il comodo, appartamentino da scapolo, garçonnière); stanza o stanzino di c., ripostiglio. 3. Nel linguaggio banc.: a. Cambiale di comodo, quella che non risulta da operazioni di commercio e viene creata al solo scopo di ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...