marcato
agg. [part. pass. di marcare]. – 1. Segnato con un marchio o con una marca. Più com., accentuato, rilevato, ben avvertibile dai sensi: linee, forme, contorni m.; un uomo dai lineamenti molto [...] di una opposizione binaria che è caratterizzato, rispetto al termine opposto, da una marca, fonologica o morfologica (per es., banca rispetto a panca, ingl. books rispetto a book); per estens., con riferimento alla semantica, è da taluni detta ...
Leggi Tutto
micro-azienda
(micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] di Internet. (Mattino, 7 ottobre 2001, p. 17, Economia) • [tit.] Imprese, piccole e fiduciose / Da un’indagine di UniCredit Banca scaturisce un’inedita fotografia della piccola imprenditoria del Nord Est / Ma solo per il 23% delle micro-aziende è ...
Leggi Tutto
investment banking
loc. s.le m. inv. Settore dell’attività bancaria relativo al mercato finanziario. ◆ L’attività che può essere globale, cioè diffusa su tutti i mercati e in molti Paesi, è la cosiddetta [...] concorrenza sia nell’investment banking sia nelle polizze vita. (Francesco Manacorda, Stampa, 23 luglio 2007, p. 28, Economia) • La banca presieduta da Peter Kurer [Ubs] ammette di aver perso clienti «per mancanza di fiducia» e non nega le difficoltà ...
Leggi Tutto
microimprenditoriale
(micro-imprenditoriale), agg. Relativo a imprese di piccole o piccolissime dimensioni, che hanno un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ La paura del futuro spinge gli emiliani [...] americana che assicura i depositi bancari, secondo cui ci sono 28 milioni di americani che non hanno un conto in banca, pur percependo redditi annui complessivi per 510 miliardi di dollari. Chi sono? Emigranti arrivati da poco portando con sé solo ...
Leggi Tutto
microsondaggio
(micro sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente molto ridotto. ◆ Quasi mezzo milione di risparmiatori, rappresentazione fisica del «capitalismo popolare» [...] infatti fra i mille e i tremila titoli. Così sottolineano, per esempio, agli uffici Borsa delle filiali romane della Banca San Paolo, [i risparmiatori] ascoltati ieri in un microsondaggio dell’agenzia di stampa Radiocor. (G. R., Corriere della sera ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] della somma da prelevare e generalmente fissato in alcuni giorni, che deve decorrere dall’avviso dato dal depositante alla banca per prelevare una determinata somma precedentemente affidatale in deposito; t. di utilizzo di un credito, il periodo di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] dispone un dato operatore economico, e anche l’insieme dei mezzi finanziarî che fanno capo a istituti di credito, banche, holding, ecc. In partic., con riferimento allo stato: amministrazione f., che in senso concr. indica anche il complesso degli ...
Leggi Tutto
call
‹kòol› s. ingl. (pl. calls ‹kòol∫›), usato in ital. al masch. – Richiesta, chiamata. Entra come componente in varie locuzioni usate, anche in Italia, nel linguaggio econ., comm. e delle [...] telcomunicazioni: call loan (propr. «prestito a richiesta»), operazione di prestito garantito con facoltà della banca mutuante di richiederne il rimborso in ogni momento (at call o at notice); call of more (propr. «richiesta di più»), tipo di ...
Leggi Tutto
portamonete
portamonéte s. m. [comp. di portare e moneta], invar. – Borsellino di cuoio, stoffa, materie sintetiche e sim., in cui si ripongono le monete metalliche, e anche, se a più scomparti, biglietti [...] di banca. ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] da un’azienda o da un ramo di essa in un dato periodo. e. Cifra di castelletto, limite massimo di credito che la banca ritiene di poter concedere a un cliente. 2. Scrittura abbreviata, per lo più con le sole iniziali accostate o intrecciate del nome ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...