moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima [...] a casa la sua «moneta di plastica» senza neppure dover spedire un modulo per posta o andare allo sportello della sua banca. (Silvia Sindaco, Corriere della sera, 13 ottobre 2003, Corriere Economia, p. 12) • Negli ultimi 30 anni (il bancomat è nato ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] i passaggi di proprietà, le ipoteche, ecc. b. s. m. Edificio, fabbricato urbano destinato ad abitazioni, a uffici e negozî: la Banca ha sede in un grande s. del centro; acquistare un appartamento in uno s. di nuova costruzione; abita nello stesso s ...
Leggi Tutto
rimando
s. m. [der. di rimandare]. – 1. L’azione di rimandare, il fatto di venire rimandato, nel senso di mandare o lanciare indietro: ha sentito come una punizione il suo r. all’ufficio di provenienza; [...] , anche rinvio). 3. Raro come sinon. di rinvio nel senso di differimento ad altra data, dilazione: diritto di r., il compenso percepito da una banca per la tolleranza di un giorno al pagamento di una cambiale oltre quello successivo alla scadenza. ...
Leggi Tutto
trasferibilita
trasferibilità s. f. [der. di trasferibile]. – La possibilità di essere trasferito: t. di un bene, di un diritto; t. di un credito, di un titolo, nel linguaggio di banca, la condizione [...] che consente la cessione di un credito o del titolo in cui esso è incorporato da un beneficiario a un altro; grado di t., di un credito o di un’attività, la maggiore o minore facilità con cui un credito ...
Leggi Tutto
intrasferibile
intrasferìbile agg. [comp. di in-2 e trasferibile]. – Che non può essere trasferito da un luogo a un altro o da una ad altra persona: merci, prodotti, beni intrasferibili. Nel linguaggio [...] espressa indicazione della clausola «non trasferibile», può essere pagato soltanto all’intestatario; conti i., quelli che le banche autorizzate a operare in cambî aprono a nominativi dell’estero e le cui disponibilità, da utilizzarsi per investimenti ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] nella contabilità bancaria, conto acceso per la rilevazione del movimento delle cedole staccate dai titoli di proprietà della banca e di terzi depositanti; patrimonio in monte, in contabilità, il patrimonio netto di un’impresa, risultante dalla somma ...
Leggi Tutto
eurocheque
eurochèque 〈örošèk〉 s. m., fr. [comp. di euro- e chèque «assegno»] (comunem. pronunciato in ital. 〈eurošèk〉). – Nel linguaggio econ., assegno internazionale incassabile in qualsiasi banca [...] europea che faccia parte di una convenzione ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] v. clearing), istituzione centrale, gestita in genere da un grande organismo bancario (in Italia è affidata in esclusiva alla Banca d’Italia), con uffici dislocati nelle varie sue filiali locali, che ha la funzione di facilitare la liquidazione, tra ...
Leggi Tutto
lobby
‹lòbi› s. ingl. [dal lat. tardo laubia (lo stesso etimo dell’ital. loggia); propr. «loggia, tribuna», e quindi «tribuna del pubblico (in aule parlamentari)»] (pl. lobbies ‹lòbi∫›), usato in ital. [...] normativi, in proprio favore o dei loro clienti, riguardo a determinati problemi o interessi: le lobby degli ordini professionali, del petrolio. 2. Salone principale di una banca dove si svolgono le operazioni di sportello per il pubblico. ...
Leggi Tutto
debitore
debitóre agg. e s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [dal lat. debĭtor -oris, der. di debere «dovere», part. pass. debĭtus]. – Chi è tenuto a dare o a fare qualcosa a qualcuno, chi ha dei debiti; con [...] successi. Come agg.: società, ditta debitrice; e con funzione attributiva, nel linguaggio contabile: interessi debitori, quelli che la banca o altra azienda paga ai clienti (lo stesso che interessi passivi); saldo d., quello in cui le partite del ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...