rateo
ràteo s. m. [apparentemente, deverbale di rateare, che però compare più tardi nell’uso, per cui si ritiene accettabile la proposta derivazione dallo spagn. rateo (der. di ratear «rateare»), prob. [...] al periodo di tempo preso in esame dal bilancio: r. attivi, se si riferiscono ai redditi; r. passivi, se si riferiscono a spese e oneri. b. Nel linguaggio di banca e di borsa, rateo (propr. rateo di frutti maturati) ha lo stesso sign. che dietimo. ...
Leggi Tutto
trassato
agg. e s. m. [der. anomalo di trassi, trasse, pass. rem. di trarre]. – Nel linguaggio bancario, lo stesso che trattario: la banca trassata; il rapporto fra il traente e il trassato. ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] la natura: un’o. di polizia (e specificando ulteriormente: un’o. antimafia, antidroga); o. di rastrellamento; o. finanziaria; o. di banca o bancaria; o. di borsa; l’inizio, lo svolgimento, l’andamento, il termine delle o. elettorali, delle o. di voto ...
Leggi Tutto
prelevare
v. tr. [dal lat. tardo praelevare «levare prima», comp. di prae- «pre-» e levare: v. levare] (io prelèvo, ecc.). – 1. Prendere, detrarre, ritirare parte del denaro o di quanto (oggetti, materiali, [...] ecc.) è messo in deposito: p. una somma in banca; p. una quantità di merce dal magazzino. Più genericam., prendere una piccola parte di un tutto: p. un campione, per un esame merceologico, chimico, ecc.: p. sangue, secreti, a scopo diagnostico o ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] e il cui nome è collocato in funzione appositiva: durante l’a. Clinton (negli Stati Uniti), dopo l’a. Ciampi (alla Banca d’Italia). 4. Denominazione di determinati enti o uffici, di aziende statali (generalm. con bilancio autonomo), di opere pie, ecc ...
Leggi Tutto
prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, [...] . 2. a. L’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Ritiro da una banca di parte della somma depositata in precedenza. b. P. (o prelevamento) di un’imposta, la sua riscossione. c. P. fiscale ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] carta, alluminio, ecc.) dai rifiuti di altro genere. Saggio di raccolta (o passivo), nel linguaggio di banca, il saggio d’interesse pagato dalle banche per procurarsi fondi, in contrapp. al saggio d’impiego o attivo, relativo alle operazioni con cui ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo [...] fr. firme e l’ingl. firm) il ted. Firma, che a sua volta è un prestito dall’italiano. 4. Locuzioni del linguaggio banc., finanz. e comm.: autografo di f., sinon. di f. autografa; specimen di f., la firma autografa depositata per l’identificazione di ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] la stabilità politica nel corso della legislatura. 3. Lo stesso che aggio in espressioni come: l’oro fa p. sul biglietto di banca. 4. a. La somma che si vince in una lotteria o in analoghi giochi (totocalcio, enalotto e sim.): monte premî (v. monte ...
Leggi Tutto
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] firmati; s. in bianco e nero, a colori; s. una carta geografica; s. banconote, s. cento milioni di nuove banconote; s. biglietti di banca falsi; di uso fam. in frasi come: è sempre lì a chieder soldi: crede forse che li stampi, io?; non ho mille euro ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...