svaligiamento
svaligiaménto s. m. [der. di svaligiare]. – Il fatto di svaligiare o di essere svaligiato: s. di una banca, di un appartamento, di una cassaforte; il furgone blindato, dopo lo svaligiamento, [...] è stato incendiato ...
Leggi Tutto
svaligiare
v. tr. [der. di valigia, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svalìgio, ecc.). – 1. Portare via, con un furto o con una rapina, denaro e oggetti preziosi introducendosi negli ambienti in cui sono [...] custoditi, o forzando i mezzi e i contenitori in cui sono trasportati o conservati: s. una banca, un appartamento, una gioielleria; i ladri sono entrati in casa dalla finestra e hanno svaligiato la cassaforte; s. il vagone postale; tre banditi hanno ...
Leggi Tutto
stampigliare
v. tr. [der. di stampiglia] (io stampìglio, ecc.). – Timbrare con una stampiglia, o anche con sistemi più rapidi e perfezionati, per apporre su fogli, titoli, documenti varî determinate [...] annotazioni, o anche per modificare diciture preesistenti, come nel caso di francobolli e biglietti di banca (v. stampigliatura). ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] dal cinema, dallo stadio, alla fine dello spettacolo o della manifestazione; i rapinatori sono stati arrestati mentre uscivano dalla banca; uscendo dal posteggio ho graffiato un parafango contro un pilastro; u. dalla città (o anche di città); la nave ...
Leggi Tutto
cambiavalute
s. m. [comp. di cambiare e valuta], invar. – Commerciante che si dedica al cambio fra monete e biglietti di stato e di banca di differenti specie e paesi e oggi anche alla compravendita [...] di titoli e valori mobiliari, riscuotendo una percentuale sugli affari conclusi ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] ritorno alla convertibilità dei biglietti in monete d’oro; c. dei biglietti, operazione mediante la quale i biglietti di banca o di stato dichiarati decaduti vengono ritirati dalla circolazione e sostituiti con altri corrispondenti a una nuova unità ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] , i debiti e crediti in conto corrente verso corrispondenti esteri, e altre analoghe voci, in modo da permettere alle banche di conoscere le somme in valuta estera sulle quali possono fare assegnamento o che devono procurarsi, tenuto conto degli ...
Leggi Tutto
sentore
sentóre s. m. [der. di sentire]. – 1. ant. Sensibilità alle impressioni esterne; facoltà di sentire, e la sensazione stessa: di nulla passione avere sentore (Dante). 2. ant. Rumore, frastuono: [...] vaga e indiretta di cosa avvenuta o che sta per accadere: ho avuto s. di qualche cambiamento nella direzione dell’istituto; la banca era sorvegliata, perché la polizia aveva avuto s. che si preparava un grosso colpo. 4. letter. Profumo, odore diffuso ...
Leggi Tutto
stanare
v. tr. [der. di tana, col pref. s- (nel sign. 3)]. – Far uscire dalla tana: s. il lupo, la volpe; s. la lepre, con i cani da séguito; con uso estens.: Zeffirino, che era proprio allora riuscito [...] asserragliate in un ambiente chiuso per non farsi catturare, o che si rinchiudono a lungo in casa o in una stanza: la polizia cerca di s. i banditi barricatisi nella banca; s’è chiusa in casa per preparare un esame, e nessuno riesce a stanarla. ...
Leggi Tutto
acchiappapiromani
(acchiappa-piromani), s. m. e f. e agg. Agente delle forze di polizia incaricato di individuare e arrestare i responsabili di incendi dolosi; finalizzato all’individuazione dei responsabili [...] di incendi dolosi. ◆ Non solo mezzi tradizionali contro chi appicca il fuoco ma anche un sito «acchiappapiromani», una banca dati su Internet (nel sito del ministero) con numeri, notizie e consigli per la prevenzione anti-incendi. (A. Mar., Stampa, ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...