camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] proprî o affidati loro dai clienti (cassettisti) e le riserve di metalli preziosi (è detta anche, nel linguaggio corrente di banca, sagrestia o tesoro o, con parola francese, caveau); c. d’ordini (o centrale d’ordini), nelle navi militari, locale in ...
Leggi Tutto
schiaffare
v. tr. [voce centro-merid. di origine onomatopeica, affine a schiaffo; nel sign. 2, der. di schiaffo]. – 1. region., fam. Gettare violentemente; mettere o buttare con malgarbo, alla rinfusa, [...] e se n’è andato; s. in prigione, s. dentro qualcuno, sbatterlo in carcere, arrestarlo; strappatigli di mano i biglietti di banca e contatili, glieli schiaffava in viso e alzava la mano per picchiarla (Capuana); pensavamo che ci restasse solo di ...
Leggi Tutto
drive-in
‹dràiv in› locuz. ingl. [dalla locuz. verbale (to) drive in «entrare dentro (con l’automobile)»] (pl. drive-ins ‹... in∫›), usata in ital. come s. m. e agg. – Luogo pubblico all’aperto, per [...] in esso per tutta la durata dello spettacolo o ricevere i servizî e le prestazioni richieste, senza dover scendere dalla vettura. Si usa anche in funzione di attributo: cinema, ristorante, banca drive-in (in ingl. anteposto: drive-in cinema, ecc.). ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] , m. di pagamento, tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un danno e sim. (monete, biglietti di banca e di stato, assegni, cambiali, ecc.); mezzo di produzione, ciò che serve a produrre, quindi ogni bene strumentale; al plur ...
Leggi Tutto
appoggiare
v. tr. [lat. *appodiare, der. di podium «piedistallo»] (io appòggio, ecc.). – 1. a. Accostare una cosa a un’altra che le serva di sostegno: a. la scala al muro; a. la testa sul guanciale; [...] di casa (Goldoni); gli promise di appoggiarlo presso un suo parente che stava in città. b. Nel linguaggio banc., a. per l’incasso, rimettere a una banca un effetto o altro per l’incasso. 4. intr. Reggersi su qualche cosa, e fig. fondarsi, basarsi: la ...
Leggi Tutto
affidato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di affidare]. – 1. Nel linguaggio banc., riferito a persona cui è stato concesso un fido: i clienti affidati di una banca. 2. ant. a. Fiducioso, rassicurato; [...] fidato: Don Abbondio ordinò a Vittoria di chiamare due contadini suoi affidati e di tenerli come a guardia della casa (Manzoni, Fermo e Lucia). b. Nello Stato della Chiesa si chiamavano affidati, come ...
Leggi Tutto
stand by
〈stä′nd bài〉 (o standby) locuz. ingl. (propr. «appoggio, sostegno, scorta»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio economico, con sign. generico, linea di credito aperta da una banca [...] o da un fondo monetario dalla quale istituzioni o altre banche sono autorizzate ad attingere valuta in caso di necessità. 2. Nel linguaggio dei trasporti aerei, lista d’attesa nella quale ci si può inserire senza prenotazione. 3. Condizione di attesa ...
Leggi Tutto
standing
〈stä′ndiṅ〉 s. ingl. [propr., «posizione, situazione», der. di (to) stand «stare, trovarsi»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di banca, la situazione finanziaria di una persona, o di [...] un’azienda, e quindi anche la sua rispettabilità, la reputazione di cui gode, e la solvibilità ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni [...] giovani piuttosto malmessi fisicamente, e se ne cercano altri due nell’alto Milanese, responsabili dell’ennesima rapina in banca, ieri a Gerenzano. (Piero Colaprico, Repubblica, 29 luglio 1999, p. 6, Cronaca) • stando all’ultimo monitoraggio della ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: [...] bancarî: in Italia, di norma, le stanze di compensazione hanno sede in tutte le città in cui esista una filiale della Banca d’Italia e sono regolate mediante convenzioni tra questa e le Camere di commercio (v. anche compensazione, n. 3 b); stanza ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...