stanziabile
stanziàbile agg. [der. di stanziare]. – Che può essere stanziato: fondi s. per spese correnti, per investimenti; titolo s., titolo pubblico o privato accettato dalla Banca d’Italia a garanzia [...] di anticipazioni ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, [...] e alla Guardia di Finanza degli elenchi di tutti i clienti e dei dati identificativi che li riguardano da parte di banche, intermediari, operatori finanziari e Poste Spa. (Domenico Lusi, Sole 24 Ore, 1° luglio 2006, p. 2, In primo piano) • è ormai ...
Leggi Tutto
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori [...] di questi due Paesi che vogliono venire da noi. L’obiettivo è quello di costituire una banca dati informatica con le caratteristiche del lavoratore (età, titolo di studio, esperienze, conoscenza delle lingue). (Enrico Marro, Corriere della sera, 7 ...
Leggi Tutto
utilizzo
utiliżżo s. m. [der. di utilizzare]. – Forma molto com. per utilizzazione nell’uso comm., burocr. e spec. bancario: costo di u., le spese necessarie alla manutenzione di un veicolo, di un elettrodomestico [...] e sim.; u. dell’invenduto, degli scarti di lavorazione; u. di fondi, di residui attivi. Nel linguaggio di banca, termine di u., periodo di validità della concessione di fido, trascorso il quale il fido s’intende revocato e, pertanto, non è data più ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] una casa disabitata, da tempo non ci sta più nessuno. Per estens., di negozî, uffici, enti, avere sede: la succursale della banca sta in Corso Mazzini; dove sta la Posta? c. Al sign. di abitare, dimorare, si unisce spesso quello di vivere: sta quasi ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia [...] alcuni dei suoi esponenti. (Riccardo Chiaberge, Corriere della sera, 27 novembre 1999, p. 37, Cultura) • Al di là delle persone, la Banca d’Italia è un bene prezioso e insostituibile. È un’istituzione che più di ogni altra, anche negli anni di fango ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] cartacea di un paese; sistema a., o regime a., sistema monetario fondato sull’oro; valuta a., la moneta d’oro e il biglietto di banca o di stato convertibile in oro, aventi corso in un paese. b. Dorato, che ha il colore dell’oro: dipinto su sfondo a ...
Leggi Tutto
anti-attentati
(anti attentati), agg. Finalizzato a prevenire attentati; con particolare riferimento a attentati terroristici. ◆ [tit.] In Germania offensiva anti-attentati / Pugno di ferro contro i [...] letto di riserva, incremento delle ambulanze e delle automediche, «posti medici avanzati». E poi «gruppo scientifico» e «banca degli antidoti». Sono i punti più significativi del piano sanitario anti attentati approvato l’altra sera dal Pirellone ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui [...] anche il ministro del Tesoro, Carlo Azeglio Ciampi, è intervenuto per smentire l’esistenza di qualunque piano «anti banche» - [Antonio] Fazio ha declinato ogni commento. (Marco Cecchini, Corriere della sera, 17 novembre 1998, p. 19) • [tit.] Crociata ...
Leggi Tutto
anti-carovita
(anti carovita), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dei prezzi dei beni di consumo abituale. ◆ [tit.] «Prezzi, pronti a intervenire ancora» / [Enrico] Letta: la benzina deve [...] del Tesoro sui bond anti-carovita tenga conto dell’evoluzione dei prezzi in Europa. Una dinamica, quella inflativa, che la Banca centrale europea continua a prevedere in ascesa per tutto il 2007. (Cheo Condina, Finanza & Mercati, 20 ottobre 2006 ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...