BCE
‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria. ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] di un ufficio, di un’attività, ecc.: d. di un giornale, di una rivista, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; il d. della clinica; d. tecnico di miniera, di cava, ecc.; nell’uso, come appellativo o vocativo, è per lo più adoperato ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico [...] si fossero particolarmente distinti nel favorire le relazioni amichevoli tra i popoli (cui fu più tardi aggiunto, nel 1968, dalla Banca Centrale di Svezia, un premio per le scienze economiche): essere proposto per il N., assegnare il N., ricevere il ...
Leggi Tutto
parastabilita
parastabilità s. f. [comp. di para-2 e stabilità]. – Nel linguaggio econ., p. monetaria, espressione talora usata per indicare un regime in cui le monete sono ancorate all’oro a un livello [...] diverso dalla parità, in quanto la banca compera e vende oro a un corso fisso che non è quello espresso dalla parità monetaria, e la stabilità del cambio è quindi il risultato delle operazioni di arbitraggio. ...
Leggi Tutto
teso
téso agg. e s. m. [part. pass. di tendere; lat. tensus, part. pass. di tendĕre]. – 1. agg. In relazione con i varî sign. del verbo tendere: a. Tirato, messo e tenuto in tensione (contr. di lento, [...] Dante); tu vedrai due asciugatoi t. alla finestra della camera mia (Boccaccio). 2. agg., fig. a. Nel linguaggio di banca, cambio t., situazione del mercato delle divise estere in cui, essendovi eccesso di domanda rispetto all’offerta, il cambio tende ...
Leggi Tutto
tesoretto
teṡorétto s. m. [dim. di tesoro]. – 1. Titolo di opere medievali a carattere enciclopedico: il Tesoretto di Brunetto Latini. 2. Nel linguaggio di banca, caveau (v.) ...
Leggi Tutto
sorvegliare
v. tr. [comp. di sor- e vegliare, sul modello del fr. surveiller] (io sorvéglio, ecc.). – 1. Vigilare, tenere sotto controllo persone o cose: a. Come misura di pubblica sicurezza e di tutela [...] un caposquadra; l’impresa ha assunto un geometra per s. i lavori di costruzione; la Banca d’Italia sorveglia le operazioni di tutte le altre banche. 2. estens. a. Seguire con attenzione qualcosa che interessa particolarmente: il governo sorveglia l ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] una, lettera dell’alfabeto o un numero romano, comprendente una certa quantità di biglietti di lotterie, biglietti di banca, assegni circolari, ecc., ciascuno dei quali individuato entro la serie stessa da un numero progressivo; tale raggruppamento è ...
Leggi Tutto
imbarco
s. m. [der. di imbarcare] (pl. -chi). – 1. a. L’imbarcare o l’imbarcarsi, di persone che salgono a bordo di una nave o di un aereo: i. dei passeggeri, della truppa; accelerare, ritardare l’i.; [...] nei contratti di compravendita per indicare l’obbligazione del venditore di consegnare al compratore, direttamente o attraverso una banca, documenti ritenuti essenziali al tipo di vendita (per es., la fattura, la polizza di carico). 2. Assunzione ed ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...