decurtare
v. tr. [dal lat. decurtare, der. di curtus «corto»]. – Diminuire, ridurre: d. lo stipendio; d. i fondi a disposizione, gli stanziamenti e sim.; d. l’affitto del dieci per cento. Nel linguaggio [...] di banca, ridurre un determinato ammontare relativo a un’operazione in seguito a liquidazione parziale, o anche in seguito all’applicazione di elementi detrattivi (sconto, interessi, imposte, ecc.). ...
Leggi Tutto
decurtazione
decurtazióne s. f. [dal lat. tardo decurtatio -onis]. – Atto, effetto del decurtare: i finanziamenti hanno subìto una d. del 10%; col sign. di riduzione, diminuzione, nel linguaggio econ., [...] d. del potere d’acquisto di una moneta, in seguito a svalutazione; nel linguaggio di banca, diminuzione di un debito per effetto di parziali rimborsi o in seguito ad altre detrazioni. ...
Leggi Tutto
ordinatario
ordinatàrio s. m. (poco usato il f. -a) [der. di ordine]. – Nel linguaggio comm. e di banca, il prenditore di un titolo di credito all’ordine, e in partic. la persona a favore della quale [...] è emessa una cambiale ...
Leggi Tutto
ordinativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo ordinativus agg., der. di ordinare «ordinare»]. – 1. agg., non com. Diretto a ordinare: norme, disposiziomi o.; ant., numeri o., i numeri o numerali ordinali. [...] 2. s. m. a. Nel linguaggio comm. e di banca, lo stesso che ordine, sia di riscossione sia di pagamento. In partic., o. diretto, nella pratica contabile, l’ordine di pagamento di una spesa impegnata e liquidata emesso a favore del creditore dell’ ...
Leggi Tutto
personale3
personale3 s. m. [dal fr. personnel, uso sostantivato dell’agg. personnel «personale1»]. – 1. Il complesso dei dipendenti (impiegati e operai) di un ufficio, un’amministrazione, un’azienda, [...] un ente o istituto: il p. di un ministero, dell’esattoria comunale, di una banca; il p. di un ospedale, di un albergo, di un ristorante; p. assunto, p. in prova; ridurre, licenziare il p.; assumere nuovo p.; c’è mancanza, richiesta di p.; Direzione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] cose uguali disposte lungo una stessa linea orizzontale: gli o. di banchi, di remi, di rematori, nelle galee; un lungo o. di il documento in cui la disposizione è contenuta: o. di banca, di borsa, di cambio; o. di accreditamento (v. accreditamento ...
Leggi Tutto
sosta
sòsta s. f. [der. di sostare]. – 1. a. Il sostare per un tempo più o meno lungo in un luogo, di persone in viaggio e di mezzi di trasporto: s. breve, lunga; fare sosta, o una s.; prolungare la [...] per es. in un deposito, in un magazzino, alla dogana, ecc. Diritto di s. o di proroga, il compenso percepito dalla banca per la tolleranza di un giorno al pagamento di una cambiale, oltre quello successivo alla scadenza, che essa accorda al debitore ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] , c. monetaria, il complesso dei mezzi di pagamento disponibili in un dato momento in un paese (monete metalliche, biglietti di banca e di stato, assegni), e anche il flusso di moneta e suoi surrogati che continuamente si scambia con beni e servizî ...
Leggi Tutto
default
〈difòolt〉 s. ingl. [dal fr. défaut «difetto»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈defòolt〉). – 1. Nel linguaggio finanz., condizione di insolvenza di una banca o di un paese nei [...] confronti di obbligazioni o debiti: dichiarare default. 2. In informatica, condizione operativa automaticamente selezionata da un programma o da un sistema informatico in mancanza di una istruzione specifica ...
Leggi Tutto
factoring
‹fä′ktëriṅ› s. ingl. [der. di (to) factor «fungere da agente commissionario», cioè da factor], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio commerciale e di banca, forma di contratto in base al [...] quale un imprenditore cede crediti pecuniarî d’impresa a una società o un ente (detti factor) a ciò istituzionalmente designati; in cambio il cessionario si obbliga a svolgere, per conto del cedente, servizî ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...