riscuotere
riscuòtere (pop. o poet. riscòtere) v. tr. [comp. di ri- e scuotere] (coniug. come scuotere). – 1. Scuotere di nuovo: scosse e riscosse la porta, ma non riuscì ad aprirla. 2. a. Scuotere piuttosto [...] sia in denaro, quindi anche r. il premio previsto dal contratto di assicurazione; vengon da noi, come s’anderebbe a un banco a riscotere (Manzoni). In usi fig., riportare, conseguire: r. lodi, applausi da tutti; r. il plauso generale, un lusinghiero ...
Leggi Tutto
riscuotibile
riscuotìbile (o riscotìbile) agg. [der. di riscuotere]. – Che si può riscuotere: crediti difficilmente r.; assegno r. presso qualunque banca. ...
Leggi Tutto
regia
regìa s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. – 1. a. Privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività [...] , di un’operazione complessa: la perfetta r. di una grande manifestazione popolare; la magistrale r. di una rapina in banca. Nel linguaggio sport., spec. nel gioco del calcio, compito di impostazione delle azioni e di propulsione offensiva svolto da ...
Leggi Tutto
beneficiario
beneficiàrio (raro benefiziàrio) agg. e s. m. [dal lat. beneficiarius, der. di beneficium «beneficio»]. – 1. a. agg. Attinente a beneficio, ecclesiastico o civile: diritto b., il diritto [...] della Chiesa. b. agg. e s. m. Beneficiato, che o chi gode un beneficio ecclesiastico. 2. s. m. (f. -a) Nel linguaggio banc., la persona a favore o all’ordine della quale è emessa una cambiale o un assegno bancario (sinon. prenditore), o a favore ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] bancario, la misura e il modo secondo cui si combinano gli elementi che caratterizzano le attività e passività di una banca: g. di disponibilità, g. di esigibilità, g. di liquidità, g. di trasferibilità. l. Nell’alpinismo, grado di difficoltà (o ...
Leggi Tutto
falsificazione
falsificazióne s. f. [der. di falsificare]. – 1. L’atto e l’effetto del falsificare; contraffazione, imitazione dolosa di documenti, scritti, opere d’arte, biglietti di banca, ecc.: la [...] f. di una firma, di un quadro, di una moneta; la cosa stessa falsificata: un documento che è una goffa falsificazione. 2. Nel linguaggio filos. e scient., confutazione, dimostrazione di falsità (v. falsificare ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] divise estere che gli istituti di emissione conservano per fronteggiare improvvise richieste di conversione dei biglietti di banca (quando era in vigore la piena convertibilità dei biglietti); ammontare in monete e titoli facilmente realizzabili, che ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] dell’emissione, e che, fornito di tutti gli estremi dell’assegno stesso, rimane in possesso del correntista o della banca emittente. 7. a. In matematica e nelle sue applicazioni, tabella rettangolare di simboli (detti elementi della m.), di solito ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] alla scadenza, è stato redatto il conto di ritorno di tutte le spese sostenute e reclamate e delle competenze della banca. 2. a. Nella tradizione cristiana, il complesso di norme con le quali è organizzata, per il raggiungimento della perfezione ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri [...] valuta che, in regime restrittivo, è consentito a un cittadino di portare con sé andando all’estero per turismo; nel linguaggio banc. e comm., il limite massimo entro cui l’autorità assicura il funzionamento di un clearing, nel caso in cui questo non ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...