crac
〈krak〉 interiez. e s. m. [voce di origine onomatopeica; prob. dall’ingl. (to) crack «fendersi, spaccarsi»; nel sign. 2 per influsso del ted. Krach, con il quale venne indicato il crollo delle banche [...] dei fumetti, è rappresentato il rumore di qualcosa che si spezza. 3. fig. Crollo, rovina, fallimento; meno com., grave insuccesso o fallimento politico, elettorale, e sim.: un c. finanziario; il c. di una banca, della borsa; subire un crac. ...
Leggi Tutto
multinazionalita
multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe. ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei [...] suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo del Governatore della Banca d’Italia si configurerebbe come un doppio «peccato»: oltre che economico anche religioso, un’eresia del codice protestante. In Italia invece il cattolicesimo permissivo ...
Leggi Tutto
fantafinanza
(fanta-finanza), s. f. Concezione fantastica della finanza e del suo mondo. ◆ Peccato che questa visione, degna di un giallo da fantafinanza, non trovi alcun riscontro nella realtà dei fatti [...] di vigilanza nazionali il potere di dire l’ultima parola sui limiti del possesso azionario e delegare quindi queste competenze alla Banca centrale (che peraltro non vede l’ora di accrescere i suoi confini di azione). Ma ci sembra fanta-finanza in ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] , principale rispetto agli organi e agli uffici che ne dipendono: governo c.; il potere c.; comitato c.; sede c. (di una banca, di un partito, di una grande ditta, ecc.). 4. s. f. a. Sede principale degli organi direttivi di un’amministrazione: la ...
Leggi Tutto
congiunto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di congiungere; lat. coniunctus, part. pass. di coniungĕre]. – 1. agg. a. Unito: forze c.; stare con le mani congiunte. b. Nel linguaggio di banca, conto c., [...] conto bancario intestato a più persone che hanno generalmente diritto di disporne ciascuno indipendentemente dagli altri. c. In economia, beni a offerta congiunta o a costi congiunti, beni economici risultanti ...
Leggi Tutto
fazismo
s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il [...] a rafforzarsi in Polonia dopo l’aggregazione con Hvb, contro il «fazismo» protezionista dei Kaczynski (prima di dover lasciare la banca centrale a un più compiacente amico dei gemelli). (Federico Fubini, Corriere della sera, 11 maggio 2007, p. 34 ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] f.; distribuzione dei f. per la denuncia dei redditi; firmare un f. per ricevuta; nell’uso corrente, anche biglietto di banca: un f. da cinquanta euro. Determinando: f. volante, qualsiasi foglio manoscritto o stampato, che non sia unito con altri; f ...
Leggi Tutto
mazzetta1
mazzétta1 s. f. [dim. di mazzo1]. – 1. a. Gruppo di titoli, di cartelle esattoriali o sim., riuniti insieme e accompagnati da una distinta. b. Gruppo di biglietti di banca dello stesso taglio, [...] riuniti in numero determinato (generalmente cento), controllati e firmati dal cassiere, per facilitare le operazioni contabili. c. Lo stesso che mano di carta, cioè la ventesima parte di una risma (v. ...
Leggi Tutto
Fiscopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato da clamorose evasioni fiscali. ◆ lo scandalo della lista distribuita dalla Germania a dodici Paesi europei perché scatenassero la caccia all’evasore fiscale, ha [...] d’immagine. In questa nuova Fiscopoli tutto nasce dall’ex impiegato pentito Heinrich Kieber. È lui, ex archivista della Lgt, piccola banca del Principato, che ha trafugato e poi rivenduto al governo tedesco, per la bellezza di 4,3 milioni di euro, un ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...