settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli [...] che i cugini d’Oltralpe stanno ancora digerendo. La settimana nera dei mercati mondiali ha visto SocGen, la seconda banca francese, rischiare la bancarotta a causa delle speculazioni dell’agente di borsa Jérôme Kerviel. (Loretta Napoleoni, Stampa, 29 ...
Leggi Tutto
credit manager
‹krèdit mä′niǧë› locuz. ingl. (propr. «gestore del credito»; pl. credit managers ‹… mä′niǧë∫›), usata in ital. come s. m. e f. – In una banca o in una società finanziaria, dirigente che [...] si occupa della concessione di credito ai clienti ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione [...] appositiva: società, ditta, azienda creditrice; e, con funzione attributiva, nel linguaggio contabile: interessi creditori, quelli che la banca o altra azienda percepisce dai clienti (lo stesso che interessi attivi); saldo c., quello in cui le ...
Leggi Tutto
sicilianizzarsi
v. intr. pron. Assimilarsi alla cultura e agli stili di vita siciliani. ◆ Francesco Maiolini è uno dei pochi emigrati da nord a sud. Romano, in realtà si è sicilianizzato da quando è [...] alla direzione generale di Banca Nuova, che nonostante faccia parte del gruppo vicentino presieduto da [Gianni] Zonin ha quasi il novanta per cento dei suoi sportelli in Sicilia. (G[aetano] Sa[vatteri], Riformista, 9 febbraio 2008, p. 4, L’Isola che ...
Leggi Tutto
storno3
stórno3 s. m. [der. di stornare]. – 1. L’operazione di stornare, il fatto di venire stornato, nel sign. e nell’uso amministr., finanz. e contabile: a. In contabilità, scrittura di storno, quella [...] o cada in fallimento: costituisce una risoluzione del contratto di borsa con liquidazione di differenza a debito o credito. e. In banca, storno di preavviso, la minorazione di dieci o quindici giorni di frutti praticata sugli interessi non decorsi da ...
Leggi Tutto
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione [...] sentiero si connette alla statale; nel linguaggio dell’informatica e delle telecomunicazioni, collegarsi a una rete telematica: connettersi alla banca dati, a Internet. c. Con uso assol., ragionare, fare un ragionamento: se fosse stato uno solo che ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; [...] il mezzo che salva, che ha salvato: sei stato tu la mia s.; questa testimonianza sarà la s. dell’imputato; il fido ottenuto dalla banca fu la sua salvezza. Per l’espressione fig. àncora di s., v. àncora, n. 1 a. 2. Salvazione, nel senso religioso: la ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] da una malattia, di animali superstiti di una specie in via di estinzione, di libri di una biblioteca, di informazioni disponibili in una banca dati; la q. di energia consumata è in continuo aumento; la q. di spazî verdi è in costante diminuzione; le ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire [...] Melfi: una struttura di autoformazione unica in Europa. (Enrico Singer, Stampa, 21 marzo 1998, p. 16, Economia) • La banca online di Capitalia offre ai propri clienti la formazione interattiva con un Learning Center, accessibile dal sito. Sono corsi ...
Leggi Tutto
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi [...] , 12 novembre 2012, Prima Pagina) • A monitorare i neologismi e le miniere di parole più o meno futuriste, è la banca dati di Giovanni Adamo: "Le parole più nuove nel 'ramo' politico sono legate al M5S con il 'beppegrillismo' che si accompagna ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...