Ciampi boy
loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Carlo Azeglio Ciampi; chi si ispira alla sua scuola. ◆ Da allora, [Andrea Monorchio] è nel mirino: nel 1994 i «Ciampi boys» gli addebitarono di [...] dall’euro. (Pietro Piovani, Messaggero, 4 luglio 2004, p. 5, Primo piano) • Nel 1997 [Tommaso] Padoa-Schioppa lasciò la Banca d’Italia di Antonio Fazio, inviato da Ciampi alla presidenza della Consob. E sempre l’ex ministro del Tesoro chiamò nel 1998 ...
Leggi Tutto
criptovaluta
s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] Satoshi Nakamoto sviluppando un’idea già presentata su internet l’anno prima, e di cui oggi – secondo un recente studio della Banca d’Italia – sono in circolazione 12,5 milioni di unità, per un controvalore pari a circa 6 miliardi. Si mettono assieme ...
Leggi Tutto
codista
s. m. e f. Chi, per mestiere e a pagamento, fa la coda agli sportelli di uffici postali, in banca e simili al posto di altre persone per far loro risparmiare tempo. ◆ Sono in 12, quasi tutti [...] disoccupati, e sono venuti a imparare come si fa la coda. Seduti attorno al tavolo nella sede dell’agenzia specializzata in formazione professionale, ascoltano il maestro: Giovanni Cafaro, il primo codista ...
Leggi Tutto
fondo salva-Stati
(o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, [...] , in caso di temporanea difficoltà; usato anche nella forma ellittica salva Stati. ◆ [tit.] Dall’Ecofin un fondo salva-stati / La banca centrale europea chiamata a un ruolo chiave contro la speculazione. (Sole 24 Ore, 9 maggio 2010, p. 27) • L’Europa ...
Leggi Tutto
efficientare
v. tr. Nel linguaggio burocratico e aziendale, rendere efficiente o più efficiente. ◆ «Noi abbiamo ripreso l'attività della manutenzione solo tre mesi fa e tutti sanno che problemi c'erano, [...] ” suona così prolisso? (Marzia Cereda, Corriere.it, 19 marzo 2012, Italians di Beppe Severgnini) • «È molto probabile che Banca d’Italia abbia detto a Mps che il gruppo Antonveneta andava efficientato poiché l’Istituto non era particolarmente ...
Leggi Tutto
in residenza
loc. agg.le (sempre posposta). 1. Riferito ad artista che risiede per un certo periodo in un luogo messo a disposizione da un ente o istituzione culturale, università, ecc. al fine di dare [...] The Blank Residency, residenza d’artista promossa a Bergamo dall’associazione The Blank, grazie al supporto della Fondazione Banca Popolare di Bergamo e alla collaborazione con Accademia Carrara e GaMec. Parliamo dell’olandese Remco Torenbosch (1982 ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse [...] Beppe Grillo e forse la Lega, può trasformarsi in un formidabile argomento elettorale. Già Salvini addita "il grande inciucio" sul salvataggio delle banche, insieme col M5S che con Luigi Di Maio vede "un grande patto del nazareno, per salvare la ...
Leggi Tutto
grafometrico
agg. Relativo alla grafometria; misurabile secondo le tecniche della grafometria. ◆ Numerose le aziende: da Telecom, che illustrerà le possibilità di uso in banca del tablet grafometrico, [...] fino alla Emc-Kpmg che parlerà di come ridurre l' uso della carta. (Stefania Aoi, Repubblica, 19 marzo 2012, p. 47, Affari & Finanza) • […] offrire al cliente la possibilità di passare da un canale ...
Leggi Tutto
Greferendum
s. m. Nel linguaggio giornalistico, referendum tenutosi in Grecia per accettare o respingere il piano sottoposto al governo greco dai maggiori enti creditori dello Stato greco (Commissione [...] europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale). ◆ [tit.] Verso il «Greferendum». Caos nel valzer dei sondaggi: per i bookmakers vincerà il «sì», ma sono tanti gli indecisi (sole24ore.com, 30 giugno 2015, 'Finanza e Mercati') • ...
Leggi Tutto
migrant banking
loc. s.le m. inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” [...] di affidabilità e un uso dei servizi evoluto. E se fino a qualche anno fa per i cittadini immigrati l’approccio alla banca era dovuto (per farsi accreditare uno stipendio, ad esempio, o per poter inviare soldi alla famiglia nel Paese d’origine), oggi ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...