quantitative easing
(sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni [...] arrivato al giorno più importante da quando, dall'inizio di novembre del 2011, riveste il ruolo di presidente della Banca centrale europea. Salvo destabilizzanti sorprese, oggi alle 14,30 annuncerà da Francoforte ciò che i mercati in tutto il ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, [...] di metterne insieme un capitale. Al contrario: il sardex è fluido, nasce per circolare e portare ossigeno a conti in banca – questi sì, in euro – con il segno rosso. (Silvia Sanna, Nuova Sardegna.it, 21 gennaio 2012, Sardegna).
Derivato dall’agg ...
Leggi Tutto
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come [...] , nati per le coperture dai rischi e divenuti poi mezzi di speculazione tra banche e Stati, sono straordinariamente preoccupanti. Secondo il rapporto della Banca dei Regolamenti Internazionali, l’ammontare di titoli tossici che girano nei mercati ...
Leggi Tutto
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto [...] del Novecento che promuove temi di carattere socio-economico. Trump ha attaccato senza mezzi termini la Federal Reserve, la banca centrale Usa, definendola troppo «politicizzata, più di quanto avessi mai creduto possibile», ha sostenuto di fronte a ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, [...] sono rifatti una vita in Francia, in Olanda, in Svezia, e poi sono finiti impigliati nella rete Eurodac, la banca dati delle impronte digitali: rispediti indietro. (Alessandra Coppola e Gianni Santucci, Corriere della sera, 2 marzo 2015, Milano, p ...
Leggi Tutto
dimaionomics
(Dimaionomics, DiMaionomics) (iron.) La concezione dell’economia di Luigi Di Maio. ♦ Nella “dimaionomics di governo” illustrata nei vari focus alla kermesse Italia 5 Stelle di Rimini un [...] ruolo di primo piano è assegnato alla riforma delle banche, con la Banca pubblica degli investimenti e la separazione tra banche d’affari e banche commerciali («Per interrompere la spirale perversa della finanziarizzazione dell’economia», hanno ...
Leggi Tutto
minititolo
(mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca [...] sarebbe alcun vantaggio per i fornitori della PA che li ricevessero in pagamento che già oggi possono scontare i crediti in banca. (Massimo Famularo, Fatto Quotidiano.it, 3 giugno 2019, Blog) • Le prime a non volere i mini-Bot sono le imprese, cioè ...
Leggi Tutto
in modalita
in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la [...] le date fissate dal «regolamento» in base alle modalità di consegna: il 31 luglio, se l'invio è effettuato attraverso una banca o un ufficio postale; il 31 ottobre, se l'invio è effettuato in modalità telematica. (Repubblica, 7 dicembre 2001, p. 32 ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative [...] sostenere le nazioni più colpite dal Covid-19 come una pericolosa deriva. Eppure nelle «Considerazioni finali» del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco dello scorso 29 maggio, si evidenziava una realtà diversa. «Il debito delle famiglie è ...
Leggi Tutto
crowdlending
s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a [...] da tempistiche precise. Qual è il vantaggio rispetto a un mutuo tradizionale? Prima di tutto si elimina l’intermediazione della banca, con i relativi costi, e si abbattono gli interessi sul prestito: ci guadagna il debitore, che può reperire le ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...