• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [4]
Informatica [3]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

depositare

Sinonimi e Contrari (2003)

depositare /depozi'tare/ [der. di deposito] (io depòsito, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare in deposito, spec. denaro: d. una somma in banca] ≈ versare. ↔ prelevare, ritirare. b. [lasciare in deposito [...] oggetti: d. le borse all'ingresso] ≈ ‖ consegnare. ↔ prendere, ritirare. 2. (non com.) [porre giù: d. i libri sul tavolo] ≈ e ↔ [→ DEPORRE (1)]. ■ depositarsi v. intr. pron. [scendere sul fondo, detto ... Leggi Tutto

depositario

Sinonimi e Contrari (2003)

depositario /depozi'tarjo/ [dal lat. tardo depositarius, der. di deposĭtum "deposito"]. - ■ agg. (giur.) [che riceve in deposito valori o cose di proprietà altrui: banca d.] ≈ consegnatario, custode. ■ [...] s. m. 1. (giur.) [chi riceve in deposito cose di proprietà altrui] ≈ consegnatario, fiduciario. 2. (fig.) [chi custodisce, salvaguarda e difende, con la prep. di: essere d. di un segreto] ≈ custode ... Leggi Tutto

deposito

Sinonimi e Contrari (2003)

deposito /de'pɔzito/ s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sost. di deponĕre "deporre"]. - 1. [atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona: tenere in d.] ≈ consegna, [...] custodia. 2. (estens.) a. [somma di denaro versata presso una banca] ≈ versamento. b. [somma di denaro versata come garanzia in un contratto di affitto e sim.] ≈ caparra, cauzione. 3. (estens.) a. [luogo dove vengono custodite le cose depositate: d. ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] ricchi: Onassis (nome di un armatore greco molto famoso negli anni Sessanta del Novecento: ha un conto in banca da Onassis), zio Paperone (dal personaggio dei fumetti: quell’industriale è diventato zio Paperone), Rockefeller (ricchissima famiglia ... Leggi Tutto

bancarella

Sinonimi e Contrari (2003)

bancarella /banka'rɛl:a/ s. f. [der. di banca, ant. per panca, banco]. - [ripiano fisso o mobile su cui espongono la merce i venditori ambulanti] ≈ banchetto, banco, bancone, [se mobile] carretto. ... Leggi Tutto

bancarotta

Sinonimi e Contrari (2003)

bancarotta /banka'rot:a/ s. f. [da banca rotta, per l'uso mediev. di rompere il banco al banchiere insolvente]. - 1. (finanz., giur.) [insolvenza, colposa o dolosa, dell'imprenditore commerciale dichiarato [...] fallito] ≈ ⇑ Ⓖ crac, fallimento. 2. (fig.) [esito negativo, disastroso di un'iniziativa: dichiarare b.] ≈ crac, crollo, disastro, dissesto, fallimento, fiasco, naufragio, rovescio, rovina, tracollo. ↔ ... Leggi Tutto

banchiere

Sinonimi e Contrari (2003)

banchiere /ban'kjɛre/ s. m. [der. di banco]. - 1. (banc., prof.) [chi esercita attività bancaria come proprietario, dirigente, amministratore, ecc., di una banca: è figlia di un ricco b. americano] ≈ ‖ [...] finanziere. 2. (gio.) [chi tiene il banco in un gioco d'azzardo] ≈ banco. ‖ croupier. ... Leggi Tutto

banco

Sinonimi e Contrari (2003)

banco s. m. [germ. bank "panca"] (pl. -chi). - 1. (arred.) a. [mobile che serve per far sedere più persone] ≈ panca, sedile. b. [mobile derivato dalla fusione del banco propriam. detto con altri mobili] [...] b. [nel gioco d'azzardo, giocatore che distribuisce le carte, paga le vincite e riscuote le somme puntate e perdute] ≈ [→ BANCHIERE (2)]. 5. [ammasso o strato di materiale vario, di notevole spessore e a grande sviluppo orizzontale] ≈ ammasso, cumulo ... Leggi Tutto

banconota

Sinonimi e Contrari (2003)

banconota /banko'nɔta/ s. f. [comp. di banco e nota, secondo il modello dell'ingl. bank-note]. - (banc.) [valuta cartacea stampata e messa in circolazione da un istituto di emissione] ≈ biglietto (di banca), [...] cartamoneta. ⇑ denaro ... Leggi Tutto

on-line

Sinonimi e Contrari (2003)

on-line /ɑn'lain/, it. /ɔn'lain/ locuz. avv., ingl. (propr. "in linea"), usata in ital. come agg. - 1. (inform.) a. [di periferica, che si trova sotto il diretto controllo del calcolatore cui è congiunta: [...] al sistema di acquisizione dei dati: il computer è o.] ≈ connesso, in rete. ↔ disconnesso, offline. 2. (estens.) [di banca dati e sim., accessibile in modo continuo tramite collegamento telefonico o telematico: consulenza o. 24 ore su 24] ≈ in linea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
banca
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
BANCA
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali