• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [50]
Araldica e titoli nobiliari [30]
Fisica [26]
Militaria [23]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Matematica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Comunicazione [12]
Industria [10]

banda¹

Vocabolario on line

banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; [...] ordine dato dall’ufficiale di guardia sulle navi da guerra, ai tempi della vela, per chiamare al capo di banda, presso il barcarizzo, alcuni marinai (due per ufficiale inferiore, quattro per ufficiale superiore, sei per ufficiale ammiraglio, otto per ... Leggi Tutto

banda²

Vocabolario on line

banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] soldati del sec. 16° contraddistinte dalle insegne nere, tra le quali fu spec. nota quella di Giovanni de’ Medici, detto appunto «dalle Bande Nere» per le strisce di stoffa nera portate sull’armatura da lui e dai suoi soldati in segno di lutto per la ... Leggi Tutto

banda³

Vocabolario on line

banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] rosse; anche di colore uguale, ma di altro tessuto, come la banda nera lucida, nei pantaloni di abiti da cerimonia. d. In (abbrev. CB, dall’ingl. Citizen’s Band, propr. «banda del cittadino»), banda di frequenza compresa tra 26,960 e 27, ... Leggi Tutto

semiconduttóre

Vocabolario on line

semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello [...] dei portatori positivi; s. drogati (detti anche estrinseci), quelli in cui sono inserite impurezze costituite da atomi aventi nella banda di valenza un elettrone in eccesso o in difetto rispetto agli atomi della sostanza di base. I semiconduttori in ... Leggi Tutto

wi-max

Neologismi (2008)

wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard [...] metropolitane a elevata velocità di trasmissione, in un raggio compreso tra cinque e ottanta chilometri circa. ◆ [tit.] Wi-max, la banda larga senza filo fa concorrenza all’adsl [testo] […] A che cosa servirà, al fine, il wi-max, e perché grandi ... Leggi Tutto

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] quelli che lasciano passare solo le frequenze più alte, attenuando quelle più basse; f. passa-banda, quelli che si lasciano attraversare da una banda di frequenze, attenuando tutte le altre frequenze (sia inferiori sia superiori), non comprese nella ... Leggi Tutto

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] da uno o più sottufficiali nocchieri all’ordine di due alla banda!, quattro alla banda! (rispettivam. per gli ufficiali inferiori e per quelli superiori); sei alla banda!, otto alla banda! (insieme con lo schieramento di un picchetto in armi, per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] farsi una pubblicità rumorosa. b. Suonatore di tamburo: il t., il primo t. della banda comunale, della banda del reggimento. In partic., t. maggiore, il graduato che precede una banda militare e segna il tempo alzando e abbassando una mazza di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

CB

Vocabolario on line

CB 〈čibbì〉 s. f. e m. [dalle iniziali dell’ingl. Citizen’s Band «banda cittadina»: v. banda3 nel sign. 4]. – 1. s. f. In elettronica, sigla internazionale della banda di radiofrequenze fra 26,965 e 27,235 [...] situazioni di emergenza. 2. s. m. Impropriamente, ma correntemente, indica lo stesso apparecchio (detto anche, nel gergo dei radioamatori, baracchino), predisposto per trasmettere e ricevere su tale banda di frequenza: ho installato un CB sul camion. ... Leggi Tutto

cotissa

Vocabolario on line

cotissa s. f. [dal fr. cotice]. – In araldica, banda diminuita o ridotta alla metà della sua larghezza normale (se sola nello scudo è detta anche banda in divisa o divisa in banda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
banda
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia. Diritto banda B....
banda
Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali