teppaglia
teppàglia s. f. [der. di teppa]. – Banda, insieme di teppisti, di individui violenti e pericolosi: che t., in quel rione!; le violenze della teppaglia. ...
Leggi Tutto
teppista
s. m. e f. [der. di teppa] (pl. m. -i). – Chi appartiene alla teppa, chi compie atti vandalici o violenti: una banda di t.; ignoti teppisti hanno devastato la scuola; è una teppista. ...
Leggi Tutto
intonare1
intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] intonate) con lo stile del salotto. 2. a. Incominciare a cantare o a suonare un brano musicale: i. una canzone, un salmo; la banda intonò l’inno di Mameli; il vescovo intonò il «Te Deum». In senso più ristretto, cantare in un coro le prime note di ...
Leggi Tutto
soppressione
soppressióne s. f. [dal lat. suppressio -onis, der. di suppressus, part. pass. di supprimĕre «sopprimere»]. – 1. L’atto, il fatto e l’effetto del sopprimere, dell’essere soppresso. In partic.: [...] o più componenti indesiderate da una sostanza, da una radiazione, da un segnale, dai termini di un problema, e sim.; in elettronica, s. di banda laterale, sistema di modulazione di ampiezza di un segnale nel quale si trasmette soltanto una delle due ...
Leggi Tutto
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, [...] in partic. in topologia, è detto intorno un sottoinsieme associato a un punto dello spazio (astratto) che gode di certe proprietà le quali corrispondono all’idea intuitiva di «vicinanza»; a seconda delle ...
Leggi Tutto
riguardoso
riguardóso agg. [der. di riguardo]. – Di persona che ha e usa riguardi, piena di riguardi; quindi, educato, rispettoso, complimentoso: è così r. con i superiori, con le signore, verso i genitori!; [...] ., di cosa fatta per riguardo, di comportamento che dimostra riguardo: il tagliar corto a tutti i preamboli, ... il lasciar da banda le r. reticenze mi sembrava una cosa non solo opportuna, ma urgente (Capuana). Anticam., anche cauto, prudente. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
installabile
agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, [...] la capitale europea del Wi-Fi. Il nostro desiderio è di dotare la città entro due anni di una rete internet a banda larga e senza fili, accessibile da almeno 4.000 luoghi all’aperto. Il collegamento – aveva aggiunto – potrebbe essere garantito da ...
Leggi Tutto
scassinatore
scassinatóre s. m. (f. -trice) [der. di scassinare]. – Chi scassina o ha scassinato; in partic., delinquente che compie abitualmente furti con scasso: una banda di scassinatori; la polizia [...] ha arrestato due noti scassinatori ...
Leggi Tutto
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze [...] , vive nella parte ricca del pianeta. Ignoranza e povertà vanno ancora insieme. (Massimo Razzi, Repubblica, 17 maggio 2006, p. 44) • La banda larga è un affare di pochi Paesi iperconnessi, Usa e Corea in testa, e per tutti gli altri cominciano a ...
Leggi Tutto
euphonium
〈eufò-〉 (o euphonion) s. m. [der. del gr. εὔϕωνος «dal dolce suono», con la terminazione -ium di harmonium] (rara la forma italianizzata eufònio). – 1. Strumento musicale a fiato ottenuto, [...] intorno al 1850, per modificazione della tuba tenore in si bemolle, usato soprattutto come strumento per banda. 2. Sinon. poco com. di diapason, corista. ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia.
Diritto
banda B....
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di...