• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Cinema [3]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] si tratti di insieme musicale militare: vieni che passa la m.] ≈ banda, fanfara. 4. (fig., iron.) [suono o insieme di suoni particolarmente Altri: accompagnatore; accordatore; arrangiatore; ballerino; banda, complesso, duo, ensemble, gruppo ( ... Leggi Tutto

cricca

Sinonimi e Contrari (2003)

cricca s. f. [dal fr. clique, voce onomatopeica per indicare gente che fa chiasso]. - 1. (spreg.) [gruppo di persone unite allo scopo d'intrigare o di favorirsi a vicenda] ≈ Ⓣ (giur.) associazione a delinquere, [...] banda, camarilla, combriccola, congrega, consorteria, (lett.) conventicola, cosca, gang, ghenga. 2. (estens., scherz.) [gruppo di amici] ≈ banda, brigata, combriccola, compagnia, congrega, (lett.) conventicola, gang, ghenga. ... Leggi Tutto

striscia

Sinonimi e Contrari (2003)

striscia /'striʃa/ s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). - 1. [pezzo di materiale vario di forma sottile e allungata: una s. di carta] ≈ banda, fascia, lista, [spec. di legno] bacchetta, [spec. di [...] legno] stecca. 2. (estens.) a. [figura o disegno più lunghi che larghi: maglia a s. bianche e nere] ≈ banda, linea, lista, riga, [sottile, irregolare] stria, [sottile, irregolare] striatura. ● Espressioni: strisce (pedonali o zebrate) [righe bianche ... Leggi Tutto

bandiera

Sinonimi e Contrari (2003)

bandiera /ban'djɛra/ s. f. [der. di banda² "insegna, compagnia, ecc."]. - 1. [pezzo di stoffa, di solito a più colori, di varia forma e dimensione, attaccato a un'asta, usato come simbolo di una nazione, [...] con la prep. di] ≈ fare onore (a), onorare (ø). ↔ disonorare (ø). ▲ Locuz. prep.: fig., a bandiere spiegate ≈ fastosamente, pomposamente, trionfalmente. ↔ modestamente, semplicemente. 2. (ant., milit.) [numero determinato di soldati raccolti sotto la ... Leggi Tutto

bandista

Sinonimi e Contrari (2003)

bandista s. m. e f. [der. di banda²] (pl. m. -i). - (mus.) [chi fa parte di una banda musicale] ≈ (non com.) musicante, suonatore. ‖ orchestrale. ⇑ musicista, strumentista. ... Leggi Tutto

brigata

Sinonimi e Contrari (2003)

brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di "compagnia"]. - 1. [allegro gruppo di amici o parenti] ≈ banda, combriccola, comitiva, compagnia, (scherz.) gang, ghenga, gruppo. ⇓ tavolata. 2. (estens.) [...] [gruppo organizzato di combattenti, con fini spesso eversivi] ≈ ‖ banda. ⇑ formazione, squadra. ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] p. del fiume, della piazza; per non salutarmi, girò la testa dall'altra p.; il quadro pende da una p.] ≈ (lett.) banda, lato. ● Espressioni: farsi da parte → □; mettere (o lasciare) da parte → □. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): a parte 1. a. [con ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] a u.] ↔ (a) zona. 10. (estens.) [membro di un'aggregazione, un'organizzazione e sim.: gli u. della sua banda] ≈ affiliato, componente, membro. ↑ complice. 11. (fig.) [nome di alcuni oggetti o dispositivi] ● Espressioni (con uso fig.): uomo meccanico ... Leggi Tutto

traccia

Sinonimi e Contrari (2003)

traccia /'tratʃ:a/ s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). - 1. a. [segno lasciato nel terreno da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. degli sci sulla neve; la t. dell'aratro] [...] un discorso] ≈ scaletta, schema. c. (educ.) [nel linguaggio scolastico, argomento che l'alunno deve svolgere in un compito scritto] ≈ tema. 4. (cinem.) [settore magnetico della pellicola su cui sono registrati i suoni] ≈ banda, colonna sonora, pista. ... Leggi Tutto

sbandare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandare¹ v. intr. [der. di banda¹, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere o essere). - 1. [di veicolo in movimento, subire uno sbandamento laterale per opera del vento, per il manto stradale umido e [...] viscido, per una manovra non corretta e sim.: s. in curva] ≈ deviare, scartare, slittare, [su strada bagnata, ghiacciata o ricoperta di brecciolino] pattinare. 2. (fig.) [inclinare verso teorie o comportamenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
banda
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia. Diritto banda B....
banda
Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali