• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

barbaro

Sinonimi e Contrari (2003)

barbaro /'barbaro/ [dal lat. barbărus, gr. bárbaros "straniero", propr. "balbettante" (in quanto incapace di farsi capire)]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (ant., lett.) [che viene da un altro paese] ≈ ↓ forestiero, [...] che ha modi poco raffinati o che è caratterizzato da mancanza di raffinatezza e talora di civiltà] ≈ barbarico, cafone, grossolano, incivile, rozzo, truce, villano, [di persona] maleducato, [di persona] screanzato. ↔ civile, elegante, fine, raffinato ... Leggi Tutto

calare

Sinonimi e Contrari (2003)

calare [lat. calare, chalare, dal gr. khaláō "allentare"]. - ■ v. tr. 1. [far discendere lentamente: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa] ≈ abbassare, mandare giù. ↔ alzare, issare, sollevare, [...] . ↑ cadere, precipitare. ↔ salire. b. [invadere un territorio venendo dal nord o da luoghi più elevati: orde di barbari calavano giù dalle Alpi] ≈ scendere. ↔ risalire, salire. c. [detto di corpi celesti, spec. del sole, abbassarsi] ≈ tramontare ... Leggi Tutto

turbine

Sinonimi e Contrari (2003)

turbine /'turbine/ s. m. [dal lat. turbo -ĭnis "vortice, movimento vorticoso; trottola"]. - 1. [vento impetuoso, o altro agente atmosferico, che gira vorticosamente: il t. della bufera; t. di neve] ≈ vortice. [...] un t. d'idee] ≈ gorgo, guazzabuglio, ridda, tempesta, tumulto, turbinìo, vortice. b. [gran quantità di persone, animali, cose, che si muovono tumultuosamente: paese invaso da turbini di barbari] ≈ esercito, marea, nugolo, ondata, orda, sciame, turba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

odio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi odio. Finestra di approfondimento Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] talora anche fam.: Alessandro Magno schifò quel (consiglio) d’Aristotile, che volea ch’egli trattasse i greci da parenti, e i Barbari da bestie (G. Leopardi). Suscitare odio - Chi, o ciò che, suscita odio viene detto, nel modo più com., odioso, agg ... Leggi Tutto

gente

Sinonimi e Contrari (2003)

gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] degli altri sost., è spesso usato anche al plur.) è frequentemente accompagnato da altri termini spreg. quali barbaro, selvaggio e sim. (orde di barbari): l’asilo di pace, una sera, era stato preso d’assalto, invaso e profanato da orde selvagge ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] : mettere a ferro e a fuoco (o a sacco) [con riferimento a luoghi abitati, sottoporre a devastazione: orde di barbari misero la città a ferro e a fuoco] ≈ depredare, devastare, distruggere, razziare, saccheggiare; mettere a fuoco → □; fig., mettere a ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] degli altri sost., è spesso usato anche al plur.) è frequentemente accompagnato da altri termini spreg. quali barbaro, selvaggio e sim. (orde di barbari): l’asilo di pace, una sera, era stato preso d’assalto, invaso e profanato da orde selvagge ... Leggi Tutto

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] talora anche fam.: Alessandro Magno schifò quel (consiglio) d’Aristotile, che volea ch’egli trattasse i greci da parenti, e i Barbari da bestie (G. Leopardi). Suscitare odio - Chi, o ciò che, suscita odio viene detto, nel modo più com., odioso, agg ... Leggi Tutto

depredare

Sinonimi e Contrari (2003)

depredare v. tr. [dal lat. tardo depraedari, der. di praedari "predare", col pref. de- (con valore intens.)] (io deprèdo, ecc.). - [fare preda: i barbari depredarono le nostre terre] ≈ (non com.) desolare, [...] devastare, mettere a sacco, razziare, saccheggiare, (ant.) spogliare. ⇑ derubare ... Leggi Tutto

devastare

Sinonimi e Contrari (2003)

devastare v. tr. [dal lat. devastare, der. di vastare "spopolare", col pref. de-]. - 1. a. [operare distruzioni e saccheggi, riducendo a deserto: i barbari devastarono intere regioni] ≈ depredare, (non [...] com.) desolare, (lett.) disertare, mettere a sacco (o a ferro e fuoco), razziare, (ant.), spogliare. b. (estens.) [essere causa di distruzione: la grandine ha devastato il raccolto] ≈ distruggere, rovinare. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
barbaro
(gr. βάρβαρος) Storia Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. «i balbettanti»). Da ciò sorse la contrapposizione...
BARBARI
BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, per i Triballi), senza alludere ad alcuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali