• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [30]
Storia [14]
Industria aeronautica [14]
Militaria [13]
Arti visive [11]
Alimentazione [10]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]

póppa¹

Vocabolario on line

poppa1 póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda [...] o a volta, p. quadra o quadrata (detta anche p. a specchio o p. troncata), p. ellittica; dritto di p. (v. dritto1, n. 2); fanale di p., o di coronamento; stare, mettersi a (o da) p. (in genere, come compl. ... Leggi Tutto

percòssa

Vocabolario on line

percossa percòssa s. f. [der. di percuotere, formato sul part. pass. percosso]. – 1. a. Colpo più o meno violento inferto da una persona a un’altra con le mani, con un bastone o con altro corpo contundente: [...] uso fig.: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci preciose carca Quant’io sempre la debile mia barca Da le p. del suo duro orgoglio (Petrarca). Nelle antiche artiglierie d’assedio, sostegno di percossa, robusto parallelepipedo di legno ... Leggi Tutto

piàggia

Vocabolario on line

piaggia piàggia s. f. [lat. mediev. plagia «pendio, costa di monte» e «spiaggia» (di cui sono anche documentate le var. plaia e masch. plaiu), forse incrocio del lat. plaga (v. plaga) con il gr. πλάγια [...] ). 2. letter. o region. Spiaggia, fascia di terra che digrada lentamente verso il mare o che scende a un corso d’acqua: la barca ... in sul vespro ben cento miglia sopra Tunisi a una p. vicina a una città chiamata Susa ne la portò (Boccaccio); il ... Leggi Tutto

sùghero

Vocabolario on line

sughero sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata [...] termine di confronto, detto di persona o cosa leggera come il sughero: quella bambina galleggia come un s., o è un s.; quella barca è un s., non va mai a fondo. 2. Con sign. più specifico, in botanica, il tessuto secondario, caulinare e radicale, che ... Leggi Tutto

rampino

Vocabolario on line

rampino s. m. [der. di rampa «zampa, unghia»]. – 1. Attrezzo formato da un elemento di acciaio o di altri metalli, a sezione circolare, incurvato a uncino, che serve per afferrare o per appendervi oggetti: [...] tirarono la barca in secco con un r.; il macellaio aveva appeso il vitello a un r. e stava squartandolo; locuz. avv. a rampino, fatto in forma d’un rampino, adunco: becco a rampino. Con sign. più tecnici: a. Il gancio usato in alcuni impianti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

bàrgio

Vocabolario on line

bargio bàrgio s. m. [der. di bargia, antico nome di imbarcazioni a vela, dal fr. ant. barge, lat. barca]. – Nella marina mercantile velica del sec. 19°, nome di un’imbarcazione più piccola della barcaccia, [...] ma che aveva le stesse funzioni. In alcune località (per es. a Livorno) indicava un’elegante imbarcazione da diporto ... Leggi Tutto

temerità

Vocabolario on line

temerita temerità s. f. [dal lat. temerĭtas -atis, der., come temerarius, dell’avv. temĕre (v. temerario)]. – 1. Audacia eccessiva che spinge ad affrontare imprudentemente, senza riflessione e anche [...] : il suo non è coraggio, ma un’insensata t.; e come qualità di un atto o di un comportamento: tardi si era avveduto della t. del partito preso da lui (Machiavelli). 2. Azione o comportamento temerarî: sarebbe una t. uscire in barca con questo vento. ... Leggi Tutto

sommèrgere

Vocabolario on line

sommergere sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi [...] ; i naufraghi lottavano disperatamente per non essere sommersi dai flutti; come intr. pron., andare a fondo, inabissarsi: la barca, sfasciata dall’urto, si sommerse rapidamente. In usi fig., poet.: certo assai vedrai sommerso Nel falso il creder tuo ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] fugge e s’appressa (Dante); le o. s’infrangono sugli scogli; le o. sbattevano violente contro i fianchi della nave; la barca era in balìa delle o.; lido flagellato dalle o., ecc. In partic.: cresta (o cima) dell’o., la parte dell’onda corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ondata

Vocabolario on line

ondata s. f. [der. di onda]. – 1. Colpo di mare provocato da un’onda piuttosto grossa e violenta: la barca fu capovolta da un’o.; le o. si abbattevano furiose contro il molo; altissime o. si sollevavano [...] fino al ponte della nave e spazzavano la coperta. 2. estens. e fig. a. Massa, grande quantità di elementi, di persone o cose che si diffonde, si riversa, investe o urta, come un’onda, con movimento più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Enciclopedia
barca
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; destinate al traffico portuale...
BARCA
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo nome generico, che comprende così la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali