• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [30]
Storia [14]
Industria aeronautica [14]
Militaria [13]
Arti visive [11]
Alimentazione [10]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]

bombardièro

Vocabolario on line

bombardiero bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

proprietàrio

Vocabolario on line

proprietario proprietàrio (pop. propietàrio) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo proprietarius]. – 1. Chi ha la legittima proprietà di un bene: il p. dell’appartamento, del terreno, dell’officina, della [...] fabbrica, dello stabilimento, del negozio, dell’albergo; è lui il p. della barca; è p. di una villa al mare, di un’immensa tenuta, di molti poderi; grazie all’eredità è diventata p. di tutto il palazzo; la borsa è stata trovata e consegnata al suo ... Leggi Tutto

fuggire

Vocabolario on line

fuggire v. intr. e tr. [lat. fugĕre (della medesima radice del gr. ϕυγή «fuga», ϕεύγω «fuggire»), con mutamento di coniugazione] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. [...] in salvo, sottrarsi a un pericolo: all’appressarsi dell’invasore, i cittadini fuggirono per la montagna; f. su una barca. b. Uscire da un luogo dove si era rinchiusi, eludendo la vigilanza o sopraffacendo le persone addette alla custodia (cfr ... Leggi Tutto

raṡentare

Vocabolario on line

rasentare raṡentare v. tr. [der. di rasente] (io rasènto, ecc.). – 1. Andare rasente, accostarsi nel movimento a un oggetto o a una superficie fin quasi a sfiorarli: camminava rasentando il muro della [...] casa; le rondini volavano basse, rasentando la terra; l’aereo si abbassò fino a r. le cime degli alberi; la barca rasentò la riva, e poi prese il largo; ha rasentato il bersaglio senza colpirlo. 2. In usi fig.: r. la quarantina, la cinquantina, ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] state mantenute. c. Guidare, detto di veicoli: p. bene, male la macchina; ho fatto un corso di vela, ma da solo non so p. la barca; non sono capace di p. il motorino; p. la nave in porto (e, fig., p. in porto un affare, una faccenda, le trattative ... Leggi Tutto

onusto

Vocabolario on line

onusto agg. [dal lat. onustus, der. di onus onĕris «peso»], letter. – Carico: I vincitori ... di gran preda onusti (Ariosto); una lenta barca o. che veniva incontro (D’Annunzio); meno com., aggravato: [...] Né dal gran peso è la persona onusta (T. Tasso). Anche con usi fig.: o. d’anni, d’allori, di gloria; Tra la beata gente Che di fatiche onusta È vegeta e robusta (Parini); co ’l pugno di peccati onusto ... Leggi Tutto

scuòtere

Vocabolario on line

scuotere scuòtere (pop. o poet. scòtere) v. tr. [lat. tardo *exquŏtĕre, rifacimento del lat. excutĕre (comp. di ex- e quatĕre «scuotere»)] (io scuòto, ecc.; pass. rem. scòssi, scotésti, ecc.; part. pass. [...] violenza e con energia in senso orizzontale o verticale, o anche in tutti e due i sensi: le ondate scuotevano la barca; il vento scuote le cime degli alberi; s. un tappeto, una tovaglia, uno straccio; il terremoto scuoteva violentemente la terra; e ... Leggi Tutto

surf-boat

Vocabolario on line

surf-boat 〈së′ëf bòut〉 locuz. ingl. [comp. di surf «frangente» e boat «barca»] (pl. surf-boats 〈... bòuts〉), usata in ital. come s. m. – Tipo d’imbarcazione a fondo piatto con poppa e prua rialzate, [...] adatta a prender terra su coste basse oceaniche battute da frangenti ... Leggi Tutto

pinzo³

Vocabolario on line

pinzo3 pinzo3 s. m. [etimo incerto, prob. alterazione di pizzo], region. – 1. Estremità appuntita, lembo, cocca: il p. del fazzoletto, della camicia; cappello a tre pinzi; con la barbetta grigia, a pinzo [...] (Tozzi). 2. Nelle valli venete, nome del ferro sporgente ai due estremi della barca caorlina. ... Leggi Tutto

bastardo

Vocabolario on line

bastardo agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). [...] galea larga, di forme e di dimensioni maggiori, quasi una galeazza. c. Nelle tonnare, si chiama bastarda (s. f.) una grossa barca munita di argano per sollevare le reti; e bastardo (s. m.) la camera di rete che precede la cosiddetta camera di ponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Enciclopedia
barca
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; destinate al traffico portuale...
BARCA
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo nome generico, che comprende così la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali