• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [30]
Storia [14]
Industria aeronautica [14]
Militaria [13]
Arti visive [11]
Alimentazione [10]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]

margheròtta

Vocabolario on line

margherotta margheròtta (o margaròta) s. f. [adattam. del venez. margarota, der. di Marghera, sobborgo industriale di Venezia], ant. – Caratteristica barca veneta, leggera, a sei remi, affine alla bissona, [...] costruita a Marghera ... Leggi Tutto

showboat

Vocabolario on line

showboat 〈šóubëut〉 (o show-boat) s. ingl. [comp. di show «spettacolo» e boat «barca»] (pl. show-boats 〈šóubëuts〉), usato in ital. al masch. – Battello fluviale attrezzato a teatro e dotato di una troupe [...] di attori che, nell’Ottocento, percorreva i grandi fiumi degli Stati Uniti d’America per dare spettacoli ... Leggi Tutto

portolata

Vocabolario on line

portolata s. f. [voce venez., di etimo incerto]. – Nel linguaggio marin., spec. in Adriatico, barca a vela o a motore, spesso fornita di un vivaio per i pesci, la quale raccoglie dalle flottiglie di [...] pescherecci, operanti al largo, il prodotto della pesca e lo porta sui mercati, in modo che i pescherecci possano restare per molti giorni lontano dai porti con evidente maggiore rendimento ... Leggi Tutto

portonaro

Vocabolario on line

portonaro s. m. [dal lat. mediev. portonarius, der. di portus -us «porto4»], ant. – L’uomo addetto a traghettare, su zattera o altro natante, persone, merci ed eventualmente veicoli tra le due sponde [...] corda, si servì d’una funicella per regolare il porto: la funicella si ruppe ... Il legno si rovesciò ... Fra le colpe del p. v’è anche che invece di tenere vicina al porto la solita barca di soccorso, egli l’avea lasciata sull’altra riva (Pellico). ... Leggi Tutto

bordeggiata

Vocabolario on line

bordeggiata s. f. [der. di bordeggiare]. – Lo spazio percorso in mare bordeggiando; estens., fam., breve gita compiuta in barca a vela. ... Leggi Tutto

bórdo

Vocabolario on line

bordo bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] con il b. della barca alla riva; girare, virare di b., cambiare rotta (anche fig., cambiare subito discorso, recedere improvvisamente da un proposito, svignarsela e sim.); nave d’alto o di basso b., con la parte emersa grande o piccola; fig., gente d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – INDUSTRIA AERONAUTICA

dingey

Vocabolario on line

dingey ‹dìṅġi› (o dinghy) s. ingl. [dall’indostano ḍīṅgī, dim. di ḍēṅgā «barca»] (pl. dingeys ‹dìṅġi∫› o dinghies), usato in ital. al masch. – Piccola imbarcazione da diporto, e battellino tenuto a bordo [...] da velieri; spesso italianizzato in dingo (v. dingo1) ... Leggi Tutto

sfasciare²

Vocabolario on line

sfasciare2 sfasciare2 v. tr. [der. di fascio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfàscio, ecc.). – 1. Scompaginare, ridurre in pezzi: s. una botte, una sedia; la bufera ha sfasciato il pontile di legno; [...] delle forme: aveva un bel corpo, ma s’è ingrossata e sfasciata. ◆ Part. pass. sfasciato, anche come agg., nelle varie accezioni del verbo: una barca, una scala di legno, una bicicletta sfasciata; un corpo, un fisico sfasciato e senza grazia. ... Leggi Tutto

lampara

Vocabolario on line

lampara s. f. [voce merid., der. di lampa(da)]. – Grossa lampada ad acetilene o elettrica che si appende alla poppa delle barche per la pesca notturna del pesce azzurro (acciughe, sarde, sgombri). Per [...] estens., la barca stessa così attrezzata; anche la rete usata per questo genere di pesca, del tipo delle reti a circuizione, con due ali (bande) assicurate a due stazze di legno, e con un sacco a maglie sempre più strette, nel quale il branco di ... Leggi Tutto

battèllo

Vocabolario on line

battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di [...] zone pericolose alla navigazione (bassifondi, scogli, ecc.) per segnalarne la presenza ai navigatori. c. Battello-porta, sinon. di barca-porta. ◆ Dim. battellétto, battellino (in partic., si dà il nome di battellino a un piccolo battello a due soli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Enciclopedia
barca
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; destinate al traffico portuale...
BARCA
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo nome generico, che comprende così la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali