• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [30]
Storia [14]
Industria aeronautica [14]
Militaria [13]
Arti visive [11]
Alimentazione [10]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]

tòpo²

Vocabolario on line

topo2 tòpo2 s. m. [forse uso fig. della voce prec., per associazione tra il muso appuntito dell’animale e la forma slanciata della prua di questa imbarcazione]. – Barca di lunghezza variabile dai 6 ai [...] 14 m (secondo l’uso), a fondo piatto, prua slanciata e poppa arrotondata, a remi ed eventualmente munita di vela trapezoidale (oggi per lo più di motore fuoribordo, nel qual caso è detta mototòpo), usata ... Leggi Tutto

urtare

Vocabolario on line

urtare v. tr. e intr. [dal provenz. ant. urtar, che è prob. un der. del franco *hurt «ariete»]. – 1. tr. a. Sbattere casualmente e con una certa violenza contro qualcuno o qualcosa: u. qualcuno passando, [...] ma solamente ne’ magistrati e ne’ Consigli si urtavano (Machiavelli). 2. intr. (aus. avere) Sbattere con violenza; dar contro; cozzare: la barca urtò in uno scoglio; urtai contro un muro; l’automobile uscì di strada e andò a u. contro un albero; fig ... Leggi Tutto

entrofuoribórdo

Vocabolario on line

entrofuoribordo entrofuoribórdo s. m. [comp. aplologico di entro(bordo) e fuoribordo], invar. – Veloce imbarcazione da diporto che ha il motore nell’interno dello scafo e l’elica posta su un piede mobile [...] e sollevabile. Anche in funzione di agg.: barca e.; motori entrofuoribordo. ... Leggi Tutto

sicuro

Vocabolario on line

sicuro (ant. securo) agg. [lat. secūrus «tranquillo, senza preoccupazioni» (comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura «preoccupazione»)]. – 1. a. Riferito a persona, che non corre alcun [...] genere di un mezzo di trasporto, che, per le sue caratteristiche e condizioni, non fa temere pericoli: sta’ tranquillo, è una barca s., una nave s.; gli aerei, oggi, sono molto sicuri. Con sign. estens., di situazione che offre garanzie di stabilità ... Leggi Tutto

schiaffo

Vocabolario on line

schiaffo s. m. [prob. voce onomatopeica]. – 1. Colpo dato sulla guancia con la mano aperta: dare, tirare, ricevere, prendersi uno s.; prendere a schiaffi; misurare uno s., fare l’atto di darlo; avere [...] chi l’ha colpito, e se indovina, questi ne prende il posto. b. Forte percossa su una superficie abbastanza estesa: la barca sbandava paurosamente sotto gli s. delle onde. c. Nel gioco del biliardo, tirare (e tiro) di schiaffo o di striscio, cercare ... Leggi Tutto

invelare

Vocabolario on line

invelare v. tr. e intr. [der. di vela] (io invélo, ecc.). – In marina: 1. tr. Fornire di vele un bastimento o un’imbarcazione (più com. attrezzare o armare). 2. intr. (aus. avere) Alzare e spiegare le [...] vele (più com. mettere in vela); si usa quasi esclusivam. in locuz. come la barca è molto invelata, ha alzate troppe vele rispetto alla forza del vento. ... Leggi Tutto

fuṡolièra

Vocabolario on line

fusoliera fuṡolièra s. f. [variante, prob. incrociata con fuso s. m., del venez. fisolera (v.); il sign. 2 è stato introdotto nell’uso da G. D’Annunzio nel romanzo Forse che sì forse che no (1910)]. [...] – 1. ant. Barca di forma stretta e allungata: quando noi funno dieci miglia sul Po, quelli giovani erano montati in su una f., e ci raggiunsono (Cellini). 2. Parte del velivolo, di forma allungata nel senso del moto, che serve a collegare le ali con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

schiantare

Vocabolario on line

schiantare (pop. tosc. stiantare) v. tr. e intr. [forse lat. explantare «spiantare, sradicare»]. – 1. tr. a. Spezzare, stroncare con violenza alberi o rami: E colsi un ramicel da un gran pruno; E ’l [...] . Frequente l’intr. pron. schiantarsi, stroncarsi, fracassarsi, rompersi violentemente, d’un tratto: per la violenza delle onde la barca si è schiantata sugli scogli; l’automobile è andata a schiantarsi contro un albero; l’aereo perse quota e si ... Leggi Tutto

stanga

Vocabolario on line

stanga s. f. [dal germ. *stanga (ted. Stange)]. – 1. a. Lungo pezzo di legno o di metallo, per lo più squadrato a sezione rettangolare (ma talvolta anche a sezione circolare). In partic., la spranga [...] nell’aratro, sinon. di bure; in alcuni tipi di imbarcazione, sinon. non com. di pertica, il palo con cui si spinge la barca puntando sul fondo; nell’uso ant., il palo con traversa su cui stava posato il falcone da caccia: gli corse agli occhi il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

maròtta

Vocabolario on line

marotta maròtta s. f. [voce veneta, di etimo ignoto]. – Recipiente di legno a forma di barca, chiuso e munito di fori, che si tiene nelle valli da pesca legato a pali o a cavalletti ancorati sul fondale; [...] è usato per conservare temporaneamente le anguille dopo la loro raccolta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Enciclopedia
barca
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; destinate al traffico portuale...
BARCA
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo nome generico, che comprende così la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali