• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [30]
Storia [14]
Industria aeronautica [14]
Militaria [13]
Arti visive [11]
Alimentazione [10]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]

żiffe

Vocabolario on line

ziffe żiffe (o żìffete) interiez., non com. – Voce onomatopeica che esprime, per lo più con enfasi scherz., l’immagine e il suono di un colpo dato di taglio, rapido e violento: prese il coltello, e z.!, [...] con un colpo tagliò la corda che tratteneva la barca. Più spesso accoppiato con zaffe, a significare una serie rapida di colpi: arrivarono i gendarmi a cavallo e, ziffe zaffe!, con quattro sciabolate dispersero i manifestanti. ... Leggi Tutto

sciacquìo

Vocabolario on line

sciacquio sciacquìo s. m. [der. di sciacquare]. – Uno sciacquare continuato; il rumore dello sciacquare: il mio risveglio avveniva sempre allo sc. dei piatti che Giulia prima di mezzogiorno lavava (Pavese); [...] ., il rumore leggero e cadenzato delle onde, della corrente; sciabordio: lo sc. cadenzato del mare contro le sponde della barca; Tra ’l fievole sc. della risacca (Pascoli). Talvolta anche, non com., rumore prodotto diversamente, ma che ricorda quello ... Leggi Tutto

paréggio²

Vocabolario on line

pareggio2 paréggio2 (o peréggio) s. m. [etimo incerto; le forme mediev. paregium, parigium sono tarde, e quindi probabili latinizzazioni delle forme ital.], ant. – Viaggio per mare, e anche la rotta [...] ., la parola è usata da Dante, secondo la lezione di alcuni codici, in Par. XXIII, 67: Non è pareggio da picciola barca, dove altri codici leggono invece pileggio, variante che è comunque più nota perché più largamente accolta nei testi a stampa (v ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] guasta, migliora, si è rimesso, tende al bello; esce sempre senza soprabito, con qualunque t.; domattina, t. permettendo, andremo in barca, se il tempo lo permetterà, se farà bel tempo. Frasi speciali: sentire il t., avvertire in base a dolori, a uno ... Leggi Tutto

noleggiare

Vocabolario on line

noleggiare v. tr. [der. di nolo] (io noléggio, ecc.). – 1. Prendere a nolo, detto propriam. di imbarcazioni, per trasporto di persone o di merci: avevamo noleggiato una barca e ci davamo alla pazza gioia [...] in mezzo alle onde, remando a turno (Luce D’Eramo); n. un battello, un motopeschereccio; per estens., di altri mezzi di trasporto: n. un’autovettura, una bicicletta; e anche di beni d’uso e oggetti varî: ... Leggi Tutto

auto pulita

Neologismi (2008)

auto pulita loc. s.le f. Automobile alimentata con combustibili che preservano l’equilibrio ambientale. ◆ In sostanza una vettura che si guida come quelle di tutti i giorni, ma che è profondamente diversa [...] , con 15 stazioni di ricarica per le moto elettriche. (Graziano Guerini, Giornale di Brescia, 12 dicembre 2003, p. 51, Auto Moto Barca) • [tit.] L’«auto pulita» a piccoli passi / Finanziamento europeo di 14,5 milioni all’Itae-Cnr [testo] L’era dell ... Leggi Tutto

noléggio

Vocabolario on line

noleggio noléggio s. m. [der. di noleggiare]. – 1. a. Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore (noleggiante), assumendosi gli oneri della gestione diretta [...] . Per estens., contratto di utilizzazione di un’imbarcazione o di altro mezzo di trasporto: prendere, dare a noleggio una barca, un motoscafo, un’automobile, una motocicletta; vetture, biciclette da noleggio, che possono essere prese a nolo; e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

nòlo

Vocabolario on line

nolo nòlo (ant. nàulo) s. m. [lat. tardo naulum, gr. ναῦλον, der. di ναῦς «nave»]. – 1. Prezzo del trasporto di merce per nave (n. marittimo) o con un mezzo aereo (n. aereo): fissare, pagare, riscuotere [...] di altro mezzo di trasporto o, più genericam., di un qualsiasi bene d’uso (v. noleggio): pagare, riscuotere il n. della barca a vela, del motoscafo, di un’automobile, ecc. 3. Sinon., meno proprio, di noleggio, come contratto avente per oggetto l’uso ... Leggi Tutto

motor-boating

Vocabolario on line

motor-boating ‹móutë bóutiṅ› s. ingl. [comp. di motor «motore» e (to) boat «andare in barca»], usato in ital. al masch. – In elettronica, caratteristica anomalia di funzionamento di apparecchiature elettroacustiche [...] che impiegano un amplificatore a più stadî, consistente nell’insorgere in esso di oscillazioni elettriche a bassa frequenza le quali dànno luogo, nell’altoparlante, a un fastidioso e intenso rumore simile ... Leggi Tutto

làṡer

Vocabolario on line

laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo [...] luce laser, raggio laser, lettore laser, chirurgia laser, stampante laser (o semplicem. una laser s. f.). 2. s. m. (raro f.) Nel linguaggio nautico, imbarcazione da regata armata con sola randa; anche in funzione attributiva: una barca laser. TAV. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Enciclopedia
barca
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; destinate al traffico portuale...
BARCA
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo nome generico, che comprende così la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali