• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [30]
Storia [14]
Industria aeronautica [14]
Militaria [13]
Arti visive [11]
Alimentazione [10]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]

governatóre

Vocabolario on line

governatore governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] governa un’imbarcazione manovrandone le vele e il timone: avvisando dover di necessità avvenire ... che il vento barca senza carico e senza governator rivolgesse [= capovolgesse] (Boccaccio). Nella Repubblica Veneta, il patrizio che era preposto al ... Leggi Tutto

sciavóga

Vocabolario on line

sciavoga sciavóga 〈ši-a-〉 s. f. [comp. di scia e voga, imperativi rispettivam. di sciare1 e vogare]. – Nel linguaggio di marina, termine con cui un tempo si indicava un modo di vogare nei bastimenti [...] rapidamente il bastimento (tipo di voga che era detta anche sciascorre, da sciare e scorrere). Nell’uso attuale della marineria veneta, fare sciavoga, remare a sciavoga, remare di coda, col remo da bratto, in una gondola o in una barca (v. bratto). ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] delle costruzioni; il p. dell’arco grava sui due pilastri; il tetto è crollato sotto il p. della neve; sulla barca c’è troppo p.; bisogna alleggerire, equilibrare, ridistribuire il p.; non puoi pretendere che porti io tutto il p., devi prenderne ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] a pozzo, quelli che presentano un’apertura sulla coperta, fra il castello e il cassero centrale, per sistemarvi la barca. 7. In astronautica, pozzo di calore, denominazione data correntemente a masse di grande capacità termica e di bassa densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pozzolana¹

Vocabolario on line

pozzolana1 pozzolana1 agg. e s. f. [der. del nome di Pozzuoli, in prov. di Napoli]. – Barca p., o assol. p., piccola imbarcazione lunga circa 10 m, usata nel Napoletano per pescare con nasse e tramagli. ... Leggi Tutto

pitturare

Vocabolario on line

pitturare v. tr. [lat. tardo picturare, der. di pictura: v. pittura1, n. 4]. – 1. Dipingere, con riferimento all’attività artistica della pittura; più spesso, ornare con pitture: p. un soffitto. 2. a. [...] su una superficie muraria, un mobile, un oggetto e sim. in modo uniforme: p. una stanza; p. una ringhiera; p. una barca. b. Truccare e, nel rifl., truccarsi, imbellettarsi (cfr. il più com. dipingersi): pitturarsi le labbra; una ragazza che usa ... Leggi Tutto

abbarcare¹

Vocabolario on line

abbarcare1 abbarcare1 v. tr. [der. di barca 1] (io abbarco, tu abbarchi, ecc.). – Incurvare al fuoco tavole, piastre, lamiere, per adattarle alla forma degli scafi nella costruzione di navi e imbarcazioni. ... Leggi Tutto

abbarcare²

Vocabolario on line

abbarcare2 abbarcare2 v. tr. [der. di barca 2] (io abbarco, tu abbarchi, ecc.). – Accatastare, ammassare (tavole, mobili, libri, merci, e in partic. il grano sull’aia per la trebbiatura): uno spazzino [...] ogni tanto che butta a palate nel carretto a mano l’immondezza abbarcata nel mezzo della via (G. Salvadori) ... Leggi Tutto

ancorare

Vocabolario on line

ancorare v. tr. [der. di àncora] (io àncoro, ecc.). – 1. a. Ormeggiare un galleggiante affondando l’ancora o agganciandolo a qualcosa: a. la nave; a. la barca a uno scoglio; a. «a ruota», quando si affonda [...] una sola ancora e quindi, col vento, la nave ruota attorno ad essa; a. con due ancore, afforcare. Rifl., ancorarsi, gettare l’ancora: la flotta s’è ancorata a poca distanza dal porto; ci ancorammo in una ... Leggi Tutto

rischiare

Vocabolario on line

rischiare v. tr. [variante di risicare] (io rìschio, ecc.). – Mettere a rischio: non voglio r. i miei soldi in questo affare; gli dirò di sì, tanto non rischio nulla; r. la pelle, la faccia, la salute, [...] il suo segreto fosse rivelato; r. brutto o forte, sottoporsi a un rischio gravissimo: ha rischiato brutto per salvare quel bambino; con uso impers., rischia, c’è il rischio, il pericolo: mentre eravamo in barca a un certo momento rischiò di piovere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Enciclopedia
barca
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; destinate al traffico portuale...
BARCA
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo nome generico, che comprende così la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali