• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Letteratura [5]
Vita quotidiana [3]
Alta moda [2]
Moda [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Abbigliamento professionale [1]

smarrire

Vocabolario on line

smarrire v. tr. [der. del francone *marrjan, cui si attribuisce il sign. di «irritarsi, essere di cattivo umore», col pref. s- (nel sign. 6)] (io smarrisco, tu smarrisci, ecc.). – 1. Non riuscire più [...] è uno che non si smarrisce in nessuna occasione; mi son visto portar via senza smarrirmi un’intiera gamba da una cannonata (Baretti). Anticam. anche trans., con valore causativo: di viso sì fiero Ch’arìa smarrito ogni anima sicura (Berni). 3. Con uso ... Leggi Tutto

smascolinato

Vocabolario on line

smascolinato agg. [der. di mascolino, col pref. s- (nel sign. 4)], non com. – Poco virile, effeminato; fig., privo di forza, di nerbo: Oh cari quei suoi s. sonettini! (Baretti, riferendosi a G. B. Zappi). ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] v. di dover ristare (Boccaccio). Anche far le viste di, con lo stesso sign.: tiriamo innanzi e facciamo almeno le v. d’intenderci (Baretti); mio padre farebbe le v. di non vedere (Leopardi); passavo la giornata a far, più o meno, le v. di studiare (D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

anticipazióne

Vocabolario on line

anticipazione anticipazióne s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. – 1. a. L’anticipare, l’essere anticipato, come spostamento a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato: decidere l’a. [...] un saggio di ciò che dovrà seguire: non bacerò più quella dolce sorridente bocca che mi sembrava un’a. del paradiso (Baretti); i suoi versi giovanili sono una felice a. delle opere della maturità. b. Nel linguaggio giornalistico (di solito al plur ... Leggi Tutto

prefato

Vocabolario on line

prefato agg. [dal lat. praefatus (part. pass. di praefari, comp. di prae- «pre-» e fari «dire, parlare»), con valore attivo nel lat. class., passivo nel lat. tardo], ant. e letter. – Nominato in precedenza, [...] ... (Guerrazzi); e questo voglio basti quanto a’ p. popoli (Machiavelli); sei cavalli che tiravano di buon trotto un p. cocchio (Baretti). Oggi il termine è ancora usato, talvolta, in frasi iron. o scherzose. ◆ Per l’uso di prefato come part. pass ... Leggi Tutto

prefàzio

Vocabolario on line

prefazio prefàzio s. m. [dal nomin. lat. praefatio (v. prefazione), con cambio di genere]. – 1. Parte della messa, una delle più antiche, con la quale hanno inizio le preghiere eucaristiche; è generalm. [...] esemplificativo: qualunque inezia mia particolare le riuscirebbe oscura e non ne capirebbe la metà senza un p. o un commento di dugento pagine (Baretti). Con uso fig. in Dante: il fiume e li topazi Ch’entrano ed escono e ’l rider de l’erbe Son di lor ... Leggi Tutto

cronachista

Vocabolario on line

cronachista (o cronichista o cronicista) s. m. (pl. -i), ant. – Autore di cronache, o di una cronaca, come opera storiografica antica e soprattutto medievale (corrisponde al più com. cronista): tant’altri [...] nostri vecchi cronachisti dànno nel vero semplice, anzi che nello sfibrato, nel rozzo e nel plebeo (Baretti); un cronichista di Fiorenza antica (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

diṡorbitare

Vocabolario on line

disorbitare diṡorbitare v. tr. [tratto da esorbitare, con mutamento di prefisso] (io diṡòrbito, ecc.), ant. e raro. – Esorbitare, eccedere. ◆ Part. pres. diṡorbitante, anche come agg., esorbitante: non [...] sente più punto la gravezza d’un peso tanto enorme, tantissimo disorbitante (Baretti). ... Leggi Tutto

pedèstre

Vocabolario on line

pedestre pedèstre agg. [dal lat. pedester -stris, der. di pes pedis «piede»]. – 1. non com. Che va a piedi: esercito p.; forze p.; statua p. (in contrapp. a equestre). Per estens., viaggio p., che si [...] del vivere pedestre (Palazzeschi). ◆ Avv. pedestreménte, non com., a piedi: il cammino ... è troppo faticoso alle bestie e a chi viaggia pedestremente (Baretti); in senso fig., in modo pedestre, senza pregio né originalità: imitare pedestremente. ... Leggi Tutto

sbagliare

Vocabolario on line

sbagliare v. intr. e tr. [lo stesso etimo di abbagliare, con altro prefisso] (io sbàglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Incorrere in un errore, in un’inesattezza di valutazione o di giudizio: credo [...] con me; meno com. con la preposizione per: il Crescimbeni ... sbagliò sino quel matto poema del Morgante maggiore per poema serio (Baretti). d. Non scegliere bene, commettere un errore di scelta: s. momento, e più com. s. il momento, arrivare, o fare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Barétti, Giuseppe
Critico letterario (Torino 1719 - Londra 1789). Il B. fu il maggiore dei critici italiani del suo tempo e la sua pagina si ravviva anche artisticamente quando la vocazione polemica si illumina nella difesa di un'arte moralmente utile, in cui...
BARETTI, Martino
Geologo, nato a Torino il 25 novembre 1841, morto a Forno Rivara l'8 settembre 1905. Allievo di Bartolomeo Gastaldi, ne fu fervente collaboratore nello studio geologico delle Alpi Cozie, Graie e Pennine, succedendogli, nel 1879, nella cattedra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali