imbardata
s. f. [dal fr. embardée; v. imbardare1]. – 1. In marina (anche alambardata o lambardata), sinon. di guizzata. 2. In aeronautica, asse di i., asse normale al piano individuato dall’asse di rollio [...] e dall’asse di beccheggio e passante per il baricentro del velivolo (in condizioni di volo normale è pressoché verticale); e imbardata, la rotazione attorno a tale asse, che può verificarsi, per cause diverse, in volo e sul campo, durante il ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] a determinate caratteristiche della carena (per es., larghezza eccessiva) e a determinate disposizioni di pesi (per es., baricentro troppo basso), che importano una altezza metacentrica troppo grande, con conseguente periodo di rollio troppo breve. 3 ...
Leggi Tutto
eccentricita
eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse [...] chiama eccentricità, nella generica sezione trasversale, la distanza del centro di pressione, relativo alla sezione considerata, dal baricentro di questa. 2. Posizione eccentrica, cioè lontana dal centro: e. di un cratere, in vulcanologia; in partic ...
Leggi Tutto
sottodivisione
sottodiviṡióne s. f. [comp. di sotto- e divisione]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che suddivisione. Più spesso, con valore concr. e collettivo, ciascuno dei gruppi in cui una divisione [...] cioè privi di elementi comuni), fatta in base a particolari criterî, dipendenti dallo scopo desiderato. S. normale, o baricentrica, di un simplesso è la sottodivisione di un simplesso in simplessi ottenuti nel seguente modo: per i segmenti, dividendo ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, [...] geometriche, di solito eseguibili mediante strumenti semplici (riga, squadra, compasso), che permette la risoluzione di taluni problemi come, per es., costruire la bisettrice di un angolo, il baricentro di un trapezio, un pentagono regolare, ecc. ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] oggetti. 2. a. In aeronautica, si parla di equilibrio di un aeromobile in volo, quando è nullo il momento, rispetto al baricentro, di tutte le forze applicate, così che il volo si realizza in condizioni di regime. b. In marina, e. velico, quello ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] : a. magnetico, sottile sbarretta di acciaio magnetizzata, di solito a forma di rombo allungato, che, sospesa per il baricentro, ruota intorno a questo disponendosi nella direzione del campo magnetico terrestre, cioè nella direzione del meridiano del ...
Leggi Tutto
trilineare
agg. [comp. di tri- e linea]. – Che ha, che presenta tre linee, costituito da tre linee. Nella geometria del triangolo, polare t. di un punto P rispetto a un triangolo ABC, l’asse di omologia [...] che si ottengono proiettando da P i vertici A, B, C rispettivam. sui lati BC, CA, AB. Se P coincide con il baricentro del triangolo, la sua polare trilineare è la retta all’infinito. In algebra, polinomio t. rispetto a tre serie di variabili x1, x2 ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] elevazione positivo è sempre molto ampio, anche fino a 90° e oltre, ottenuto arretrando gli orecchioni rispetto al baricentro della bocca da fuoco e facilitando il movimento in elevazione della bocca da fuoco stessa mediante equilibratori idraulici o ...
Leggi Tutto
baricentrare
v. intr. Fissare il centro di gravità, il punto di equilibrio. ◆ Ma a nessuno sfugge che, come sostiene il sindaco [Sergio] Chiamparino, il raggruppamento vincente, cioè Edipower, sia «baricentrato [...] fra governo e opposizione. (Massimo Franco, Corriere della sera, 16 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. baricentro con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato nella Repubblica del 9 settembre 1996, p. 19, Economia (F. T.) ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi di lunghezze proporzionali alle masse,...
baricentro dei dati
baricentro dei dati in statistica, espressione che indica, per analogia con il concetto generale di baricentro, un valore di riferimento per le distribuzioni di due caratteri statistici quantitativi (X, Y) relativi alla...