• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [6]
Fisica [3]
Matematica [2]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

baròmetro

Vocabolario on line

barometro baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; [...] si adoperano b. a liquido e metallici. B. torricelliano (dal nome del suo inventore, il fisico e matematico E. Torricelli), barometro a liquido nel quale la misura della pressione è data dall’altezza della colonna di mercurio in una canna chiusa a un ... Leggi Tutto

baromètrico

Vocabolario on line

barometrico baromètrico agg. [der. di barometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al barometro: pozzetto b.; o misurato col barometro: pressione b. o atmosferica; o che si riferisce alla pressione atmosferica: [...] tendenza barometrica. Effetto b. della radiazione cosmica, la variazione di intensità che, in un certo luogo, la radiazione subisce al variare della pressione atmosferica. Nel linguaggio tecnico, il termine è usato, non sempre propriamente, come ... Leggi Tutto

microbaròmetro

Vocabolario on line

microbarometro microbaròmetro s. m. [comp. di micro- e barometro]. – Barometro di grande sensibilità, mediante il quale possono essere messe in evidenza piccole variazioni della pressione atmosferica [...] in serie tra loro, in modo che si sommassero le deformazioni singole; attualmente si usano a preferenza sensori barometrici capacitivi, collegati a un amplificatore elettronico seguito da un indicatore (un registratore, nei microbarografi). ... Leggi Tutto

pozzétto

Vocabolario on line

pozzetto pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. [...] a pozzetto, o di Fortin 〈fortẽ′〉 (dal nome dell’ingegnere fr. Jean Fortin, 1750-1831), barometro torricelliano (v. barometro) particolarmente adatto a essere trasportato in quanto alla vaschetta contenente il mercurio («pozzetto»), il cui fondo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

torricelliano

Vocabolario on line

torricelliano agg. – Relativo al fisico e matematico Evangelista Torricelli (1608-1647): le esperienze, le dimostrazioni t.; in partic. barometro t. (v. barometro); vuoto t., quello esistente nello spazio [...] sopra al mercurio di un tubo barometrico: corrisponde a una pressione pari alla tensione di vapore del mercurio, dell’ordine di 10−8 Pa. ... Leggi Tutto

barògrafo

Vocabolario on line

barografo barògrafo s. m. [comp. di baro- e -grafo]. – Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo: è [...] in genere un barometro aneroide accoppiato a un tamburo rotante sul quale un pennino traccia il diagramma. ... Leggi Tutto

sifóne

Vocabolario on line

sifone sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] muro per capillarità l’acqua, e questa viene poi asciugata dall’aria che penetra nel foro centrale. 4. In meteorologia, barometro a sifone, tipo di barometro a mercurio costituito da un tubo a U. 5. Tipo di robusta bottiglia (s. da selz), di vetro o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

vaschétta

Vocabolario on line

vaschetta vaschétta s. f. [dim. di vasca]. – Genericam., piccola vasca o bacinella (o altro oggetto che abbia funzione di bacinella). In partic.: a. V. del carburatore, detta anche v. a livello costante, [...] provvede una valvola a spina comandata da un galleggiante, contenuti entrambi al suo interno; v. del barometro, il serbatoio del mercurio nel barometro di E. Torricelli. b. Contenitore di piccole dimensioni, usato spec. per il trasporto e la ... Leggi Tutto

annunciare

Vocabolario on line

annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone [...] prossimo ritorno della spedizione; quindi, predire: i profeti annunciarono l’avvento di Cristo; e fig., promettere, far presentire: il barometro annuncia il bel tempo; il suo volto accigliato non annunciava nulla di buono (in alcuni di questi usi è ... Leggi Tutto

tèndere

Vocabolario on line

tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] sul punto di evolversi, di modificarsi in un determinato modo: la situazione tende a migliorare; il tempo (e quindi anche il barometro) tende al bello; la malattia tende a peggiorare; una vernice che tende a scolorire; è un legno che tende a piegarsi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
barometro
Voce coniata dal fisico chimico R. Boyle nel 1665 per indicare l’apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica, la cui invenzione è dovuta a E. Torricelli (1644). Si hanno b. a liquido e metallici. Tra i primi, i più usati sono...
barografo
Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo ( stazione barografica). I b. a mercurio derivano dai barometri omonimi; secondo uno degli schemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali