• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Botanica [42]
Zoologia [9]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Medicina [3]
Lingua [2]
Biologia [2]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

sassifragàcee

Vocabolario on line

sassifragacee sassifragàcee s. f. pl. [lat. scient. Saxifragaceae, dal nome del genere Saxifraga: v. sassifraga]. – Famiglia di piante rosali con un gran numero di specie, erbacee o più di rado legnose, [...] temperate e fredde dell’emisfero boreale: sono piante per lo più perenni, con foglie alterne, opposte, o tutte basali, semplici, variamente divise, fiori piccoli, numerosi, in infiorescenze di vario tipo, di solito attinomorfi, e frutti a capsula ... Leggi Tutto

carciòfo

Vocabolario on line

carciofo carciòfo s. m. [dall’arabo kharshūf]. – 1. a. Pianta perenne della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Cynara cardunculus, sottospecie scolymus), con foglie basali molto grandi, capolini [...] terminali con squame carnose, i cui ricettacoli, prima della maturazione, costituiscono il noto ortaggio dal caratteristico sapore dolce-amaro. b. Nell’uso com., l’ortaggio stesso, la cui parte commestibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alismatàcee

Vocabolario on line

alismatacee alismatàcee (o alismàcee) s. f. pl. [dal nome del genere Alisma, e questo dal gr. ἄλισμα, nome di una pianta acquatica]. – Famiglia di piante monocotiledoni meno evolute: comprende erbe palustri [...] e acquatiche delle regioni calde e temperate, con foglie basali e ricche infiorescenze; generi principali, Alisma e Sagittaria, ai quali appartengono, rispettivam., la mestola e la sagittaria o erba saetta. ... Leggi Tutto

rabàrbaro

Vocabolario on line

rabarbaro rabàrbaro (ant. o pop. rabàrbero o reobàrbaro o reubàrbaro, ecc.) s. m. [esiti varî del lat. tardo reubarbărum, gr. ῥᾶ βάρβαρον, cioè rheum, o ῥῆον, «straniero»: il gr. ῥῆον, adattam. del nome [...] , originarie delle regioni temperate e subtropicali dell’Asia, con grosso rizoma, fusti alti anche più di 4 metri, foglie basali molto grandi, ricche infiorescenze con piccoli fiori e frutto ad achenio; in Italia si trovano due specie: Rheum palmatum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ascendènte¹

Vocabolario on line

ascendente1 ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; [...] a., intonazione a., in linguistica, e gradazione a., in retorica, v. ai singoli sostantivi. 2. In botanica: a. Detto dei rami basali o del fusto di certe piante, quando da orizzontali all’inizio si curvano verso l’alto e si fanno poi eretti. b. Linfa ... Leggi Tutto

radicale

Vocabolario on line

radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] r., v. velo1, n. 3 a; assorbimento r., che ha luogo da parte dei peli radicali; foglie r., impropriam., le foglie basali del fusto, che in certe piante sembrano derivare dalla radice. 2. fig. Che concerne le radici, l’intima essenza di qualche cosa ... Leggi Tutto

cardùccio

Vocabolario on line

carduccio cardùccio s. m. [dim. di cardo]. – 1. Specie di cardo, detto anche carciofo selvatico e cardoncello. 2. Nome dei getti basali del carciofo. ... Leggi Tutto

stélla alpina

Vocabolario on line

stella alpina stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi [...] dei monti dell’Asia, di rado al di sotto dei 1500 m; è una pianta di colore biancastro, tomentosa, con foglie basali lanceolate e scapo che può raggiungere un’altezza di qualche dm, e presenta una caratteristica infiorescenza: un corimbo contratto di ... Leggi Tutto

primulàcee

Vocabolario on line

primulacee primulàcee s. f. pl. [lat. scient. Primulaceae, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente un migliaio di specie erbacee, in prevalenza perenni, [...] la maggior parte nelle regioni temperate dell’emisfero boreale: hanno foglie per lo più opposte o verticillate, spesso tutte basali e di solito intere; i fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze di vario tipo, hanno calice e corolla pentameri ... Leggi Tutto

spinàcio

Vocabolario on line

spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. [...] variabile da una trentina di cm fino a 1 m, fiori dioici di colore verdastro, riuniti in glomeruli, e foglie basali a rosetta con picciòlo più o meno lungo, lamina piuttosto grande, glabra, superficie bollosa; le foglie caulinari hanno dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
reticolari, sistemi
Sistemi che regolano le attività basali del sistema nervoso centrale: quello reticolare discendente e il sistema reticolare ascendente (➔ reticolare).
innovazione
Botanica Giovane ramo o germoglio, in particolare quelli basali delle Poacee. Economia Fase conclusiva e fondamentale del processo di crescita economica e tecnologica dell’impresa avviato da invenzioni o scoperte. Le modalità con le quali si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali