• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Botanica [42]
Zoologia [9]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Medicina [3]
Lingua [2]
Biologia [2]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

baṡocellulare

Vocabolario on line

basocellulare baṡocellulare agg. [comp. di baso- e cellula]. – Nel linguaggio medico, che interessa le cellule basali: epitelioma b., sinon. di basalioma. ... Leggi Tutto

pinguìcola

Vocabolario on line

pinguicola pinguìcola s. f. [lat. scient. Pinguicula, dal lat. tardo pinguicŭlus, dim. di pinguis «grasso», per la lucentezza grassa delle foglie di alcune specie]. – In botanica, genere di piante lentibulariacee [...] con una trentina di specie; sono piccole piante erbacee perenni, con una rosetta di foglie basali intere che secernono un liquido viscoso atto alla cattura delle prede, soprattutto piccoli insetti, che vengono successivamente digeriti; i fiori, ... Leggi Tutto

urgìnea

Vocabolario on line

urginea urgìnea s. f. [lat. scient. Urginea, dal nome di una tribù araba dell’Algeria, i Ben Urgin]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con un centinaio di specie originarie della regione mediterranea, [...] del Sud Africa e delle regioni calde dell’Asia: sono piante bulbose con foglie basali decidue e uno scapo semplice terminante con un racemo di fiori. Tra le poche specie italiane, Urginea maritima (v. scilla, n. 2), che cresce lungo le spiagge o ... Leggi Tutto

stafiṡàgria

Vocabolario on line

stafisagria stafiṡàgria (o stafiṡagra) s. f. [dal lat. staphis agria, gr. σταϕίς ἀγρία, propr. «uva selvatica»]. – Erba delle ranuncolacee (Delphinium staphysagria), di solito annuale, originaria del [...] altre regioni erba pidocchiara o erba da pidocchi): è coperta di peli ghiandolosi e vischiosi, ha fusto robusto, foglie basali palmate, racemi con fiori azzurri e follicoli pubescenti. I grossi semi nerastri, che contengono diversi alcaloidi velenosi ... Leggi Tutto

senecióne

Vocabolario on line

senecione senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] e oggi cosmopolita, molto comune negli incolti e infestante di varie colture; ha fusto eretto, foglie basali spatolate, quelle caulinari pennato-partite, fiori gialli appena sporgenti dalle brattee involucrali. Presenta interesse farmacologico come ... Leggi Tutto

laminina

Vocabolario on line

laminina s. f. [der. di làmina, col suff. -ina2]. – In biochimica, proteina costituente la membrana plasmatica della cellula, in grado di interagire con altri componenti delle membrane basali (quali [...] il collageno, il proteoglicano, ecc.); è presente anche nel sistema nervoso centrale, rilasciata dagli astrociti, e sembra promuovere e accelerare la crescita dei processi citoplasmatici dei neuroni ... Leggi Tutto

svettare

Vocabolario on line

svettare v. tr. e intr. [der. di vetta, col pref. s- (nel sign. 4 e rispettivam. 5)] (io svétto, ecc.). – 1. tr. Troncare la cima di un albero: il fulmine ha svettato il cipresso. Come operazione agricola, [...] tagliare la parte apicale del fusto (vetta) per favorire la vegetazione delle parti basali: s. un melo, una siepe. 2. intr. (aus. avere) a. letter. Di alberi, agitare la vetta: i cipressi di sotto la Rocca svettavano, i lecci di sotto il castello ... Leggi Tutto

anàdromo

Vocabolario on line

anadromo anàdromo agg. [dal gr. ἀνάδρομος «risalente», comp. di ἀνά «all’indietro» e -δρόμος: v. -dromo]. – 1. In zoologia, riferito a pesce, che risale le correnti, in contrapp. a catadromo, che le [...] diretta verso la parte superiore di un organo o di un apparato; così, infiorescenza a., quella in cui la fioritura incomincia dal basso e procede verso l’alto, per cui i fiori apicali sono spesso in boccio mentre quelli basali sono già sfioriti. ... Leggi Tutto

epimèdio

Vocabolario on line

epimedio epimèdio s. m. [lat. scient. Epimedium, dal gr. ἐπιμήδιον, nome di una pianta non ben precisata]. – Genere di piante berberidacee, di cui una specie, Epimedium alpinum, piccola erba rizomatosa [...] con foglie basali e caulinari cuoriformi, divise in tre segmenti a loro volta suddivisi ciascuno in altri tre, e un racemo di fiori tetrameri; cresce in Europa nei luoghi freschi, ed è presente nell’Italia settentrionale. ... Leggi Tutto

anarrino

Vocabolario on line

anarrino s. m. [lat. scient. Anarrhinum, dal lat. class. anarrhinon, gr. ἀνάρρινον «nasturzio»]. – Genere di piante scrofulariacee, con una dozzina di specie, quasi tutte della regione mediterranea, [...] alcune coltivate nei giardini: sono erbe bienni o perenni, con rosetta di foglie basali e fusto terminato da un racemo di fiori bianchi o violetti, simili a quelli della bocca di leone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
reticolari, sistemi
Sistemi che regolano le attività basali del sistema nervoso centrale: quello reticolare discendente e il sistema reticolare ascendente (➔ reticolare).
innovazione
Botanica Giovane ramo o germoglio, in particolare quelli basali delle Poacee. Economia Fase conclusiva e fondamentale del processo di crescita economica e tecnologica dell’impresa avviato da invenzioni o scoperte. Le modalità con le quali si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali