basebaṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] rappresentano tutti i numeri nel dato sistema (v. numerazione): per es., la numerazione in base10 è la corrente numerazione decimale. Con sign. diverso, s’intende per base di un dato insieme di elementi un gruppo di elementi dell’insieme dal quale ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento [...] umano è l’alimento base del neonato. Può o un piatto di farina di manioca, alimento base della popolazione. (Foglio, 29 gennaio 2001, p cibo e medicinali. Cominciano a scarseggiare anche alimenti base come farina e riso. (Lorenzo Cremonesi, Corriere ...
Leggi Tutto
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] per aromatizzare i piatti e arricchire le ricette a base di curry. (Nadia Tadioli, Donnamoderna.com, 19 maggio , 150 g cavolfiore viola, 100 g carote, 40 g semi di zucca, 10 g gomasio, 100 ml succo agrumi misti, 1 cucchiaio di bicarbonato, olio evo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] suoni che dividono l’ottava in altrettante parti, posta come base di un sistema musicale (è detta anche gamma); nel sistema medesimo segmento u, quelle tra 1, 1,1, 1,2, ... a u/10, ecc. Più in generale, s. funzionale della funzione f(x), scala che si ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] temperatura dell’elio liquido si raggiungono pressioni inferiori a 10−10 pascal. b. In aeronautica, v. d’aria, a v., di mezzo di trasporto che, dopo un servizio, ritorna alla base senza passeggeri o senza carico; assegno a v., assegno bancario di cui ...
Leggi Tutto
idea
1. Nel suo significato più ampio, l’IDEA è ogni singolo contenuto del pensiero, e specialmente la rappresentazione che la mente si fa di una cosa, reale o immaginaria (l’i. di Dio, del tempo, della [...] esporre le proprie idee); 5. il modello astratto e ideale sulla base del quale si giudica la qualità delle cose reali (l’i. corrisponde alla realtà o alla verità (questa è solo una tua i.). 10. Spesso, poi, la parola idea indica il modo che ognuno ha ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] trovare un sistema semplice di allerta per eventuali eruzioni. (Focus.it, 10 agosto 2006, Natura) • Che suono ha l’agognata scoperta del bosone it, 10 luglio 2012, Fisica e Matematica) • Uno degli aspetti fondamentali della ricerca di base riguarda ...
Leggi Tutto
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] . ◆ DOMANDA: Ho già provato con capsule a base di baccelli di fagioli, con quelle a base di ananas, con metodi speciali, con diete, ma oltre che il fisico snello. (Piera Toniolo, Grazia.it, 10 novembre 2021, Lifestyle) • Tra i cosiddetti alimenti “a ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata [...] scelta per nove mesi. È la prima dei quattro "invernanti" della base italo-francese di Dome C a rientrare nel mondo civile. Si congeda Corriere della sera, 7 luglio 2020, Bene comune, p. 10) • Il personale di spedizione, ad eccezione di quello ...
Leggi Tutto
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la [...] maniacalmente al guardaroba scegliendo i colori degli abiti in base alle loro influenze sul[la] propria psiche e su luglio 2000, p. 10, Cronache) • [tit.] I fratelli "bio" che credono nell'armocromia (Corriere della sera, 10 novembre 2011, Beauty, ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...