uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] squadra avversaria: difesa, marcatura a u.] ↔ (a) zona. 10. (estens.) [membro di un'aggregazione, un'organizzazione e sim.: vero u. (o u. vero).
Signore e signori - Sempre in base a stereotipi linguistici, talora donna e u. si sostituiscono a più ...
Leggi Tutto
volgare¹ (ant. vulgare) [dal lat. vulgaris, der. di vulgus "volgo"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che appartiene o è relativo agli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: [...] è usato comunemente, che non è quello della classificazione sistematica] ≈ comune. ↔ scientifico. 3. (matem.) [di logaritmo, che è in base10] ≈ decimale, di Briggs. 4. (fig.) a. [di cosa, che non si distingue per nessun pregio o qualità particolare ...
Leggi Tutto
stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] ● Espressioni: fatto sta (o sta di fatto) che → □. 10. [permanere in un dato luogo o stato oppure in una determinata condizione vivere. □ stare fresco [nutrire vane speranze, spesso sulla base di una errata interpretazione della realtà: se pensi che ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...