cufico
cùfico agg. [dal nome di Cufa, antica città dell’Iraq, molto importante per lo sviluppo della cultura musulmana] (pl. m. -ci). – 1. Scrittura c., caratteri c.: scrittura e caratteri usati nella [...] fase più antica (sec. 7°-10°) della scrittura araba, sia epigrafica sia letteraria (esemplari del Corano, iscrizioni di monete, epigrafi monumentali), con forme rigide impiantate su una linea di base orizzontale. 2. Monete c.: monete coniate nei sec. ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] America tropicale, da cui si ricava, tramite incisioni alla base dello spadice, un succo zuccherino detto vino di palma; dum (lat. scient. Hyphaene thebaica e H. benadirensis), alta da 10 a 20 metri, con tronco più volte biforcato, foglie a ventaglio ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, [...] che seguirono Gesù sul Calvario (chiamata anch’essa Maria Maddalena in Matteo 27, 56, ecc., Marco 15, 47, ecc., Luca 24, 10, Giovanni 19, 25 e 20, 1-18), e sorella anche di Marta, simboli rispettivam. della vita contemplativa e della vita attiva, si ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] effettivamente coniata, pur essendo considerata parte o addirittura base di un sistema monetario, usata come misura lunaria. ◆ Dim. monetina (nel sign. 1 a: una monetina da 10 centesimi); spreg. monetùccia, moneta di scarso valore; pegg. monetàccia. ...
Leggi Tutto
picco2
picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] mediante l’amantiglio, all’albero di carico e incernierata alla base (piede) sul ponte della nave o sull’albero stesso ( di corrente o della tensione in un periodo (v. cresta1, n. 10); valore picco-picco, la differenza tra il valore di picco positivo ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] m; alte p., quelle che in genere si hanno negli oceani, fra 3000 e 10.000 m; p. di un cratere, di un pozzo; analogam., di elementi che si risentono in una data misura (per es. sulla base di prove di durezza) gli effetti del trattamento termico di ...
Leggi Tutto
paramatrimonio
(para-matrimonio), s. m. Contratto pubblico tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ Aspettiamoci quindi nuovi defilé protestatari. Ma ormai bisogna prenotarli con largo anticipo. [...] a ciel sereno. (Enrico Benedetto, Stampa, 14 ottobre 1998, p. 10, Estero) • I Pacs? «In Italia non ci saranno. Non di assumere questo [il provvedimento governativo] come il testo base su cui lavorare in commissione, con l’evidente disapprovazione del ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] e i 18 mesi, la quale costituirebbe la base della progressiva conquista dell’identità del soggetto: il bambino , minerale, varietà di gesso limpido e trasparente in grossi cristalli speculari. 10. In zoologia: a. Nei ruminanti, sinon. di musello. b. ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] pasta dal calore diretto, evitando così la formazione della crosta, e dà al pane forma adatta a farne fette per tramezzini. 10. Muro a cassetta, nelle costruzioni edilizie, lo stesso che muro a cassa vuota (v. cassa, n. 3 f). ◆ Dim. cassettina; pegg ...
Leggi Tutto
uomo morto
uòmo mòrto locuz. usata come s. m. – 1. region. Attaccapanni formato da un sostegno centrale verticale, munito di base, attorno al quale sono disposte una o più corone di attaccagnoli per [...] piccolo sforzo volontario (di solito la pressione di un pedale o di un tasto) da esercitare per rendere efficiente il comando e che, se manca (per più di 5-10 secondi, in genere), dà luogo alla frenatura e all’arresto del convoglio o della macchina. ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...