kaaba
(o caaba; più spesso con iniziale maiuscola, Kaaba o Caaba) s. f. [dall’arabo al-Ka’ba, propr. «il dado»]. – Piccolo edificio in muratura di forma cubica (con base di m 10 × 12) che si trova al [...] centro del sacro recinto della Mecca, la città santa dei musulmani; conserva, incastrata in uno spigolo, la pietra nera venerata nel rituale pellegrinaggio islamico. All’esterno, l’edificio è ricoperto ...
Leggi Tutto
incrociatore
incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), [...] generalmente caratterizzata da medio tonnellaggio (da 6000 a circa 10.000 tonn. di dislocamento), alta velocità, armamento lanciamissili), mentre oggi nella marina italiana si denominano in base al tipo dei velivoli trasportati: i. portaelicotteri, ...
Leggi Tutto
litantrace
s. m. [comp. del gr. λίϑος «pietra» e ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – Il più noto, diffuso e utilizzato dei carboni fossili, formatosi per lo più nell’era paleozoica, di colore nero lucente, generalmente [...] contenente dal 74 al 93%, di carbonio, con potere calorifero di circa 7500 cal per kg; in base alla percentuale di sostanze volatili si distinguono l. magri a corta fiamma (10-18%), l. grassi a corta fiamma o da coke (18-26%), l. grassi da fucina (26 ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] r. giuridico internazionale, la correlazione che si istituisce, in base a norme concrete, tra gli obblighi e i diritti di uno di quest’anno e quello dell’anno scorso c’è un r. di 10 a 8; stabilire un r. tra la produzione di un’industria in due ...
Leggi Tutto
instant-fiction
(instant fiction), loc. s.le f. inv. Rappresentazione televisiva o letteraria di avvenimenti della cronaca più recente. ◆ Dopo aver indicato in «Striscia la notizia» il suo programma [...] politica, un romanzo scritto in una settimana sulla base di fonti riservate che svelano i retroscena della convulsa [Silvio] Berlusconi ne sarebbe artefice e non vittima. (Stampa, 10 giugno 2006, Tuttolibri, p. 11).
Espressione ingl. composta dall’ ...
Leggi Tutto
meritometro
s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta [...] di «meritometro» in base al quale, appunto, pagare meglio gli insegnanti meritevoli. Penso sia una strada molto accidentata e difficilmente sul contratto. (Corriere della sera, 17 luglio 2001, p. 10, In primo piano).
Composto dal s. m. merito con l ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] . b. Nel linguaggio sport., pastiglia o bevanda eccitante (a base di anfetamine o altre sostanze chimiche) di cui talvolta si fa in esclamazioni scherz. come: sei una b.!, è una bomba! 10. Locuz. particolari: a prova di bomba, resistentissimo: ha uno ...
Leggi Tutto
stabilire
v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. [...] sono stabiliti in Italia. 3. Deliberare, decidere in base alla propria autorità e facoltà decisionale, o di comune ha stabilito la data delle elezioni, o che le elezioni si terranno il 10 giugno; s. i termini della resa; s. i patti, le condizioni; ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] dato il numero stesso; il d. di una grandezza, una grandezza il cui valore è due volte quello della grandezza data: 20 è il d. di 10; il segmento AB è il d. del segmento CD. Ormai ant. le locuz. a due, a tre, a cento, a mille doppî, per lo più in ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] . In psicologia, meccanismo di c., processo psichico, a base prevalentemente inconscia, rivolto a compensare stati di inferiorità fisica o e che consentono di stringere le narici con la mano. 10. In alcuni tipi di competizioni sportive, gare, corse a ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...