hotel spaziale
loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e [...] , i primi equipaggi cominceranno a vivere su una base permanente. Nei decenni sucessivi i turisti spaziali si Marte, prevedibili prima del centenario dello Sputnik. (David Avino, Stampa, 10 ottobre 2007, Tuttoscienze, p. 4).
Composto dal s. m. inv ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato [...] di Sicurezza delle Nazioni Unite. Una cosa molto diversa dalla guerra del Kosovo, cui si giunse per un «activation order» in base all’articolo 5 del Trattato dell’Alleanza, e che era dunque per l’Italia un obbligo. (Antonella Rampino, Stampa ...
Leggi Tutto
ovitrappola
s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di [...] tombini (un milione quelli interessati) e procedono in base alle segnalazioni e ai risultati dei costanti monitoraggi, effettuati in tutta la città. (Simona De Santis, Corriere della sera, 10 giugno 2007, p. 12, Cronache).
Composto dal confisso ovi- ...
Leggi Tutto
nanofibra
s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di grandezze di ordine nanometrico. ◆ Vi sono attualmente promettenti ricerche verso una buona soluzione per immagazzinare idrogeno in nanofibre [...] idrogeno sarebbero immagazzinate in un volume molto piccolo, in maniera sicura, compatta e pronta per l’uso. (Sole 24 Ore, 10 marzo 2000, p. 71, Rapporti-Energia e ambiente) • Il laboratorio di tecnologia tessile del Cnr di Biella prepara nanofibre ...
Leggi Tutto
mibtel
mìbtel s. m. [comp. della sigla MIB (Milano Indice di Borsa) e tel(ematico)]. – Nel linguaggio finanz., indice dei corsi azionarî trattati telematicamente (dunque con contrattazione continua) [...] alla Borsa di Milano; ha come base le quotazioni (fatte uguali a 10.000 punti) al 3 gennaio 1994. ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] e della sua uva. b. Succo d’uva, bevanda a base di mosto, stabilizzato con varî trattamenti e pastorizzato: i succhi d porta un verticillo di quattro foglie, un solo fiore con 8 o 10 tepali, gli esterni grandi e verdi, gli interni stretti e gialli, e ...
Leggi Tutto
neuroscientifico
agg. Relativo alle neuroscienze. ◆ [Mary Thomas Crane] è bravissima nel vedere […] la cerniera tra il metodo e l’oggetto, ossia tra un punto di vista neuroscientifico e un’ideologia [...] , concrete, carnali. (Sandro Modeo, Corriere della sera, 10 febbraio 2001, p. 35, Cultura) • Compriamo un modellino Daniel McFadden, premio Nobel per l’economia, che sulla base di studi neuroscientifici sostiene che il sesso e lo shopping sono ...
Leggi Tutto
antileucotrienico
s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine [...] , farmaci che hanno un’attività sia sulle alte che sulle basse vie respiratore. (Walter Canonica, Corriere della sera, 10 giugno 2007, p. 54).
Derivato dall’agg. leucotrienico con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] !; gli o. del mondo, il giudizio che gli uomini formulano in base alle apparenze. d. La capacità di vedere con l’intelletto, cioè dei legnami di forma simile a quella di un occhio. 10. In architettura: a. Apertura circolare o ovale praticata nelle ...
Leggi Tutto
sciadopite
sciadòpite s. f. [lat. scient. Sciadopitys, comp. del gr. σκιάς -άδος «parasole» e πίτυς «pino»]. – Genere di conifere della famiglia taxodiacee, con una sola specie del Giappone (Sciadopitys [...] albero che può raggiungere l’altezza di una quarantina di metri, caratterizzato dalla presenza di verticilli apicali costituiti da 10-30 elementi disposti come i raggi di un’ombrella: certi autori li interpretano come vere foglie, altri come cladodî ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...